Multi, il festival della multicultura a Piazza Vittorio

Arriva a Roma dal 29 settembre all’1 ottobre “MULTI” il festival dedicato alle culture del mondo da un’idea della rivista Lucy e di Slow Food

Scuola ucraina Prestigio: festa del primo campanello

La Festa del primo campanello per annunciare l'apertura dell'anno scolastico, il 23 settembre, alla scuola ucraina Prestigi

Osservatorio sbarchi agosto:senza norme, collasso hot spot

Hotspot al collasso e misure che fanno piovere sul bagnato la questione dei migranti in Italia è sempre più critica: la realtà italiana

Il rapporto ECRE sui beneficiari di protezione temporanea ucraini

La relazione del Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli a un anno e mezzo dall'invasione russa dell'Ucraina

CappUniversitaria: la convivenza tra studenti universitari e rifugiati

C'è tempo fino al 10 settembre per candidarsi a CappUniversitaria, il progetto di convivenza tra universitari e rifugiati del Centro Astalli Trento

Dal Rdc all’assegno di inclusione: cosa cambia per italiani e stranieri

Sarà l'assegno di inclusione il nuovo contributo che sostituirà il reddito di cittadinanza dal 1° gennaio 2024

Il permesso per protezione speciale: cosa è cambiato

Il Forum Nazionale Per Cambiare l’Ordine delle cose a difesa della protezione speciale. ha elaborato un Vademecum per operatori e migranti

JFF+Independent Cinema 2023: il Giappone al cinema

Dal 1 agosto al 31 ottobre 2023, la Japan Foundation (JF) avrà un programmazione speciale "JFF+Independent Cinema  2023"

Al Teatro Garbatella “Writing Solidarity” per sostenere i profughi

Il 2 e il 3 settembre a Roma, l’evento COME SI SCRIVE UNA GRANDE STORIA: dona per sostenere le azioni di Nawal Soufi 

Decreto Flussi 2023: a che punto le 40mila domande aggiuntive

A che punto sono le domande delle 40mila quote aggiuntive per lavori stagionali, destinate a lavoratori del settore agricolo e turistico alberghiero

Non ci si salva da soli: Africa falliscono le politiche migratorie

In Africa si concentra il fallimento delle politiche migratorie. I risultati mostrano distanza tra parole e fatti. Serve un cambiamento radicale

Giovani e precarietà. I dati del rapporto Istat 2023

In Italia, secondo il rapporto annuale dell'ISTAT, un giovane su due è in difficoltà per salari bassi e alto tasso di disoccupazione

I prossimi eventi in programma a Roma

29.9 Cile: esilio, immigrazione a 50 anni dal colpo di stato

il 29 settembre nella Biblioteca Marconi in Via G. Cardano 135 Roma, ci sarà un incontro dove si avrà l'occasione di ascoltare testimonianze dirette, sull'esperienza dell'immigrazione cilena