29.9 Cile: esilio, immigrazione a 50 anni dal colpo di stato

Nel 1973 ci fu il colpo di stato in Cile, furono moltissimi i cileni costretti all’esilio. Molti di loro trovarono appoggio ed accoglienza a Roma. A 50 anni dall’accaduto ci sarà un incontro il 29 settembre nella Biblioteca Marconi in Via G. Cardano 135 Roma, dove si avrà l’occasione di ascoltare testimonianze dirette, sul colpo di Stato Cileno.

L’incontro sarà presieduto da Stefano Gallo
Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)

 

Programma:

ore 16.30
Saluti Istituzionali e apertura dei lavori

Giovanni Solimine
Presidente Istituzione Biblioteche e Centri culturali Roma Capitale

Michele Colucci
Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)

Presiede:

Stefano Gallo
Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)

Interventi di:

Benedetta Calandra
Università degli Studi di Bergamo

Maria Rosaria Stabili
Università degli Studi Roma Tre

Paula Baudet Vivanco
Giornalista

Patricia Mayorga
Giornalista

Arturo Salerni
Avvocato

Jorge Ithurburu
24 marzo onlus

A seguire ore 18.30:

Inaugurazione della sede romana
del CNR-ISMed

presso Biblioteche di Roma
Via G. Cardano 135

Alla presenza di:

Miguel Gotor
Assessore alla cultura Roma Capitale

Salvatore Capasso
Direttore Dipartimento Scienze Umane e Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-DSU)

Gabriella Corona
Direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)

Maria Rosaria Senofonte
Direttrice Istituzione Biblioteche e Centri culturali Roma Capitale

Organizzato da:
CNR-ISMed
Roma Capitale
Biblioteche diRoma

Come partecipare:
Evento aperto al pubblico, ingresso libero fino a disponibilità di posti

Segreteria scientifica:

Michele Colucci
Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche ( CNR-ISMed)

INFO E CONTATTI
michele.colucci@ismed.cnr.it
info@romamultietnica.it

www.ismed.cnr.it
www.romamultietnica.it