E’ aperta fino al 31 marzo 2024, la nona edizione del concorso nazionale:”Dimmi-Diari Multimediali Migranti”. Concorso promosso dall’Archivio Diaristico Nazionale, al fine di raccogliere storie di persone extracomunitarie, che hanno attraversato l’Italia e la Repubblica di San Marino. Dimmi nasce in Toscana nel 2012, ed è notevolmente cresciuto, e nel 2019 si trasforma nel progetto:”Dimmi di Storie Migranti“, che ad oggi ha raccolto più di 500 testimonianze di persone provenienti da 50 paesi differenti. Dal 2022 DIMMI lavora a stretto contatto e in grande connessione con il progetto europeo Horizon 2020- Ithaca.
L’iniziativa di quest’anno si è allargata con un secondo concorso, con:”Dimmi International-Ithaca. Sviluppato con Europeo Ithaca, il fine di questo secondo progetto è quello di raccogliere testimonianze di migranti nella zona del Mediterraneo.
- Da chi saranno visionate le opere?
Le opere saranno visionate da una commissione spqrssa in diverse regioni Italiane, Rete delle Commissioni di Lettura, e naturalmente saranno loro a selezionare le opere vincitrici.
- Quando verranno annunciate le opere?
Saranno annunciate a settembre 2024, nei giorni del quarantesimo premio Piave, e pubblivcate entro l’anno successivo in un’antologia della collana Dimmi, a cura dell’editore Terre di Mezzo. Tutte le opere, anche quelle non vincitrici, rimarranno custodite nell’Archivio Diaristico Nazionale.
- L’opera come deve essere strutturata?
L’opera può essere inviata utilizzando qualsiasi forma espressiva, l’importante è che sia in forma autobiografica. Può essere un testo scritto, oppure un file audio. Può essere un insieme di disegni, fotografie, email, cartoline. Le varie opere possono essere mandati nella lingua che si preferisce, l’importante è che ci siano dei sottotitoli comprensibili e chiari.
- Dove inviare?
Per partecipare al concorso DiMMi Italia bisogna compilare il modulo di adesione disponibile sul sito www.dimmidistoriemigranti.it/concorso/ assieme a tutte le informazioni utili.
Per DiMMi International-ITHACA, info e modulo sul sito www.ithacahorizon.eu