15/06-“Racconto per immagini”: Presentazione del libro di Gianni Pinnizzotto

Nella splendida cornice della Libreria Spazio Sette a Roma, si terrà, in collaborazione con l’Associazione Ideerranti,  l’evento di presentazione del trentaduesimo libro della Casa Editrice GRAFFITI: Racconto per Immagini, un’opera preziosa che riunisce alcuni tra gli scatti più significativi del fondatore e direttore, il Maestro Gianni Pinnizzotto. Tre reportage, oltre 120 scatti in bianco e nero, realizzati tra America Latina e Asia nel corso di anni di lavoro sul campo. Il libro è un esempio di fotogiornalismo che racconta con umanità e sensibilità le storie di chi troppo spesso resta invisibile.

Il foto racconto degli invisibili e dei dimenticati

Il volume si apre con “Brividi d’India, il gelo dell’anima”, un reportage potente che documenta l’ondata di freddo estremo che colpì l’India, aggravando le condizioni già durissime di milioni di persone che vivono in estrema povertà. Le immagini non mostrano solo la sofferenza, ma anche la forza e la resistenza quotidiana di chi sopravvive ad un’esistenza durissima. Il secondo racconto fotografico ci conduce a Cusco, in Perù, nel reportage “Lo sguardo opposto”. In una città frequentata da turisti diretti a Machu Picchu, l’autore sceglie di raccontare l’altra Cusco, quella meno visibile: quella dell’ospedale pubblico, dove medici e infermieri combattono ogni giorno contro la carenza di mezzi per curare la popolazione locale. Infine, in “Wat Phra Baht Nam Phu – Il Monastero dell’HIV”, ci troviamo a 160 chilometri a nord di Bangkok, in un monastero-ospedale che accoglie malati terminali di HIV, tra cui molti giovani monaci
Non si tratta solo di un libro fotografico, ma di un’opera che invita a guardare oltre, a soffermarsi, a riflettere. L’evento di presentazione vedrà la partecipazione dell’autore e sarà arricchito da un dialogo che affronterà i temi cruciali emersi nei reportage, oltre alla responsabilità del fotogiornalismo oggi, la forza del bianco e nero come linguaggio narrativo, e l’impegno di restituire centralità alle storie umane dimenticate.

Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri 7

Domenica 15 giugno ore 18.00