Regista Tony GatlifA novembre alla Casa del Cinema di Roma il regista gitano Tony Gatlif presenterà il suo ultimo lungometraggio “Korkoro” (Freedom), in concorso al MedFilm Festival per il Premio Amore e Psiche. Il film narra la storia di una famiglia rom durante la seconda guerra mondiale e l’amore del popolo gitano per la libertà, intesa come vita nomade. Tony Gatlif ha descritto per Piuculture la poesia e la musica che muove il popolo gitano, indiscusso protagonista dei suoi film.Quale è il messaggio che vuole comunicare al pubblico con questo sua ultima produzione?Che non riaccada quello che è già successo negli anni quaranta. Se l’Europa continua a portare avanti il tipo di politica che ha adottato ultimamente rischiamo di ricadere in questi stessi errori. Oggi i politici parlano della povertà come se fosse un delitto, si stigmatizzano i popoli poveri come se fossero dei criminali.Cosa pensa della recente espulsione dei rom dalla Francia?Non è accaduto in Francia, è accaduto con il governo francese. Sono due cose molto diverse! Dico questo perché il popolo francese non è così, o meglio anche tra i francesi ci sono degli estremisti come ovunque, ma la maggioranza non è così, anzi i francesi si sono vergognati di quello che è successo.I suoi film trattano spesso di tematiche riguardanti i gitani, quanto c’è di autobiografico?Tutto è autobiografico perché io non invento quando giro un film. Diffido dell’invenzione nel cinema come dubito delle ricostruzioni nel cinema. Sono un cineasta impegnato, parlo per difendere un popolo e se nei miei film c’è della poesia è perché nel popolo gitano è presente la poesia, non la inserisco io.Ricorre nelle sue produzioni cinematografiche un omaggio alla musica gitana. Quanto è importante l’elemento musicale e che cosa rappresenta?I gitani parlano con la musica, con il canto. Ad esempio il flamenco è esistito perché i gitani, che lavoravano nelle miniere o che mendicavano, utilizzavano la musica per narrare le loro umiliazioni, per parlare del fatto che venivano marginalizzati. Si sono inventati questa musica per curare le loro ferite. Circa un secolo fa la borghesia ha scoperto il flamenco, andava ad ascoltarlo nei locali e lo trovava molto bello, forte. Questo per dire che i gitani si esprimono con la musica, per quest nei miei film la musica ha lo stesso valore espressivo delle immagini.
Melissa Neri(9 Ottobre 2010)
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per facilitare e rendere migliore la navigazione. Chiudendo questo avviso o proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.OkMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.