Home Cultura

Cultura

Come il teatro riscopre e racconta i migranti

Alcuni spettacoli collegati alla tematica del migrante nelle stagioni teatrali 2022-23 della Capitale. Il palcoscenico come lente d’ingrandimento

La Fondazione Nilde Iotti per la cultura della convivenza

L'Italia della convivenza: Conferenza nazionale della Fondazione Nilde Iotti per rendere vivi i principi della Costituzione

Il nuovo dizionario bilingue romeno italiano edito da Hoepli

Il dizionario bilingue Romeno-Italiano/Italiano-Romeno pubblicato uno dei progetti più interessanti e appassionanti per l'autricea Valentina Negritescu

Tira fuori la lingua 2023: il concorso che premia le parole

Per chi tira fuori la lingua in palio ci sono fino a 1.000 euro di premio. Il concorso organizzato dalla Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara di Nembro
Libri Come 2023

Libri Come 2023 filo conduttore è la parola potere

“Libri come. Festa del libro e della lettura” è l’occasione per avvicinarsi alla lettura tramite le parole e gli incontri con gli scrittori

8 marzo: la comunità afghana a Roma celebra la donna

Le donne afghane hanno espresso le loro idee su una futura emancipazione della comunità femminile in Afghanistan

Trieste è bella di notte, se non ti rimandano indietro

Il documentario sulla rotta balcanica di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre è stato presentato alla 34 edizione del Trieste Film Festival

Capodanno cinese 2023: eventi e festeggiamenti

Il 22 gennaio si festeggerà la Festa di Primavera 2023, conosciuta come Capodanno cinese: i rituali di questa festività che si chiude il 5 febbraio
letture per l'anno nuovo

Letture per l’anno nuovo: i consigli della Redazione Piuculture

Per inaugurare il nuovo anno, la Redazione Piuculture propone una serie di consigli di lettura a tema migrazione, viaggio, integrazione. Buon 2023!

La Città Ideale laboratorio per un Natale ideale

Domenica 18, in Largo Pettazzoni, una mattinata prenatalizia ricca di attività per bambini, musica, e le scorribande dell'Opera Taxi