‘L’accoglienza delle persone migranti’, lettura di buone pratiche
Il 12.11 è stato presentato il volume di Tiziana Grassi, un' enciclopedia che delinea buone pratiche di accoglienza, integrazione, narrazione
Studiare italiano è una necessità: la storia di Herman
Studiare italiano per gli stranieri è una necessità per ottenere il permesso di soggiorno. Non c'è pandemia che tenga. La storia di Herman
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: presentata la ricerca
Illustrata il 6.11 la prima parte di "150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: storia, memoria, territori" ricerca di Biblioteche di Roma e Cnr Ismed
L’invasione immaginaria: immigrati tra percezione e realtà
L’immigrazione reale oltre luoghi comuni e falsità nel libro L’invasione immaginaria. Intervista all’autore Maurizio Ambrosini
MedFilm Festival 2020: “un nuovo stare insieme”
Dal 9 al 15 novembre il MedFilm Festival 2020 in una forma nuova: a causa del covid-19 sarà possibile assistere alle proiezioni online su MYmovies.it
Io è un’altra: l’incontro sulla diversità di genere e la scuola
Dai cultural studies all'assenza di una politica nazionale: che cosa fa la scuola italiana sul tema dell’educazione all’altro?
Premi letterari Astalli, vincono “Cara Sahra” e “La storia di Bashir”
Intervista alle vincitrici dei Premi letterari per le scuole medie e superiori, un'occasione per riflettere su immigrazione e integrazione
Biblioteca Goliarda Sapienza: i libri delle donne per l’inclusione
La Biblioteca Goliarda Sapienza è la prima biblioteca popolare a Roma dedicata alle donne. Tra i suoi 1000 volumi anche una sezione di libri in bangladese
Still I Rise ovvero l’importanza dell’educazione
Nel libro Il Dizionario dell'anima di Niccolò Govoni e Riccardo Geminiani l'universo dei valori e l'esperienza di Still I Rise
Oltre il rap, cinque canzoni “figlie” delle rivolte arabe
Rap arabo: cinque canzoni figlie delle rivolte da conoscere per capire i cambiamenti politici, sociali e culturali dei paesi arabi