APATIA MORALE – Quando alcune vite umane sono di troppo
Mentre la Giornata della memoria ci impegna a combattere indifferenza e apatia morale, la priorità della UE è respingere i troppi migranti
COERENZA – I diritti dei migranti e il caso Soumahoro
Il caso Soumahoro pone la questione della coerenza tra ideali e comportamenti personali ed è un’occasione per ripensare politica e uso dei media
LIMITE – Parola-chiave per l’emergenza clima e la Cop 27
Dopo le deludenti conclusioni di Cop 27 diventa più urgente un cambiamento culturale a partire da un linguaggio nuovo e da esperienze innovative
RECIPROCITÀ – L’Europa è ancora la “patria” dei Diritti?
Tragedia consumata sui corpi dei migranti e farsa della politica del pugno duro: l'Europa si ritrovi nella Convenzione dei Diritti Fondamentali
IGNAVIA – Quei corpi dei migranti e la “società dell’anestesia”
La strage di migranti nel Mediterraneo pone la questione del futuro delle nostre società e della disumanizzazione crescente
INTERCONNESSIONE – Vesak e crisi della visione antropocentrica
La festività più importante della comunità buddhista: un'occasione per noi di cambiare la visione antropocentrica del mondo e immaginare il futuro
FRONTIERA – Luogo di incontro o barriera dei nazionalismi?
Un'Europa come soggetto autorevole nello scenario mondiale richiede una revisione delle politiche migratorie che hanno creato frontiere di disumanità
PACE- Tradita nella realtà, salvata dalla fiducia nell’umano
La guerra ci mette di fronte alla realtà che non abbiamo voluto vedere e all'incapacità di difendere il valore della pace
COOPERAZIONE – Cambiare insieme al mondo che cambia
Cooperazione: utopia necessaria per l’umanità ancor di più oggi che vediamo nella guerra la conseguenza ultima della sua negazione
MEMORIA STORICA – Passato coloniale rimosso e razzismo oggi
19.2.1937 "giornata della Memoria" per l'Etiopia, fu allora che l’impero fascista iniziò i massacri della popolazione per rappresaglia contro un attentato