Annie Gregorio, coordinatriceNei pressi di Piazza Vescovio, accanto alla parrocchia dei S.S. Cuori di Gesù e Maria, si trova la piccola cripta della comunità filippina Alleanza dei due Cuori. Ogni domenica, alle 11.30 puntualissime, un gruppo di trentacinque persone si riunisce per ascoltare la parola di Dio, celebrata in lingua da padre Clifford Byra. La comunità nasce il 2 novembre 1997 dall’iniziativa del padre spirituale Bing Arelano, racconta la coordinatrice Annie Gregorio; accoglie filippini provenienti da varie zone, chi da Grotta Rossa, chi dal Trionfale. Li unisce un sentimento di fratellanza e di fede profonda. Con il suo timido italiano Annie parla della comunità proprio come fosse una famiglia orante. “Noi ogni domenica siamo qua. È obbligatorio sentire la messa perché in quanto cristiani cattolici dobbiamo pregare ed ascoltare la parola di Dio. Noi siamo la comunità madre, la più grande, e poi ne sono nate altre, una nella Parrocchia dei S.S. Protomartiri, nei pressi di Via Gregorio VII, un’altra a Fidene. Sono sorte per dare la possibilità a tutti di pregare”. La preghiera partecipata è il vicolo comunitario. “Ogni primo venerdì del mese – aggiunge serafica – facciamo una veglia per i Sacri Cuori di Gesù e Maria, comincia alle nove e mezza di sera con il santo rosario e la santa messa e si conclude alle sei della mattina seguente”. Nuova famiglia. Ci raggiunge Oscar in Italia da venti anni, venuto da Fidene per accompagnare con la chitarra il coro. Mentre accorda lo strumento, interviene nel dialogo e racconta la storia triste della perdita della sua figlioletta, qualche anno fa: “Quella famiglia si è spezzata, non c’è più, ma qui ne abbiamo trovata una più grande”. Si percepisce quanto la preghiera per i fedeli di questa piccola comunità non sia soltanto un immergersi nell’adorazione profonda di Dio, ma è il fondamento della vita. La devozione di Oscar traspare negli occhi sorridenti e nelle parole d’amore per il prossimo, è a suo agio nel parlarmi della fede: “Il mondo ha bisogno di preghiera. Le vittime del disastro in Giappone non pregano e sono anime che hanno bisogno di preghiera. Noi siamo famiglia e dobbiamo pregare per chi non lo fa”. Vedo una piccola lavagna luminosa accostata all’altare; Annie ed Oscar mi spiegano che trascrive le parole dei canti così tutti possono partecipare. Tutti devono cantare, sottolineano, per cementare il sentimento comunitario.Fede quotidiana. Non tutti i cattolici – mi fanno capire – vivono la fede nello stesso modo. Per loro, credere non vuol dire dedicare alla preghiera solo un’ora, la domenica. Bisogna cercare Dio in ogni momento, nelle piccole cose, regalare un sorriso, aiutare il prossimo: è questa la prova del vero cristiano, è la serenità di un uomo che continua a pregare, senza arrendersi mai, neppure di fronte alle prove dure che la vita gli ha fatto affrontare.
Maria Galluzzo(6 aprile 2011)
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per facilitare e rendere migliore la navigazione. Chiudendo questo avviso o proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.OkMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.