17.533 sono i migranti residenti nel Municipio 2 nel 2010, lo 0,6 per cento in più rispetto al 2009. Il nostro municipio è il quarto a Roma per incidenza di stranieri sugli abitanti, lo precedono il I (32,1%), il XX (18,1%) e VIII (15,5%). Questi i dati riportati dall’ottavo rapporto “Osservatorio mondiale sulle migrazioni” della Caritas, presentato martedì scorso all’auditorium di via Rieti 11, a poco più di un mese dalla pubblicazione del 21° Dossier statistico immigrazione della Caritas e della fondazione Migrantes.
“L’indagine è stata realizzata da 61 autori italiani e stranieri, perché questa è la società di oggi: tra i nuovi cittadini ci sono anche i nuovi italiani figli di migranti” ha detto Franco Pittau della Caritas, menzionando anche la campagna “L’Italia sono anch’io” per i diritti di cittadinanza degli stranieri – ricordiamo che piuculture si mobiliterà per la raccolta firme, il 17 dicembre a piazza Fiume.
Il dossier ha dato un volto al fenomeno migratorio sul territorio romano-laziale con particolare attenzione al mondo del lavoro e della scuola. Roma risulta la principale meta di immigrazione in Italia: 442.818 i residenti stranieri nel 2010, il 9,2 per cento in più rispetto all’anno precedente. Ben 80.089 i minori: 51.000 di seconda generazione e 52.249 gli iscritti a scuola, di cui 9.449 universitari con un incidenza del 4,1 per cento.
I minori nel Municipio II sono 1.683, il 9,6 per cento della popolazione straniera del nostro territorio. Per la maggior parte, circa 1000 bambini, hanno un’età compresa tra gli 0 e 9 anni. 437 i ragazzi tra i 10 e i 14 anni e 260 tra i 15 e 17. Tali dati dimostrano l’incremento dei ragazzi di seconda generazione: “bambini che sono italiani a tutti gli effetti che parlano la nostra lingua meglio dei loro genitori e che voglio rimanere in Italia perché si sentono e sono italiani. Allo stesso modo dei figli dei nostri connazionali all’estero che non voglio non più tornare perché sono nati e cresciuti in Inghilterra, in Germania o in Australia” ha ribadito Mons. Enrico Feroci, direttore Caritas Diocesana di Roma.
Il principale paese di provenienza dei nostri 17.533 vicini stranieri, di cui circa 11.500 donne, sono le Filippine (21, 9% di 17.533), a seguire ad ampia distanza Romania (8,4%), Perù (5,3%), Sri Lanka (4,9%), Francia (4,1%) e Ucraina (3,7%). La distribuzione sul territorio risulta così ripartita in quartieri: Trieste 6.221 presenze, Parioli 5.460, Salario 3.781, Flaminio 1.334 , Villa Borghese 266, Villaggio Olimpico 238 , Villa Ada 220, 13 non localizzati.
Melissa Neri
(7 Dicembre 2011)