L’Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino presenta venerdì 23 novembre il volume L’alternativa islamica di Massimo Campanini.
Massimo Campanini è un orientalista italiano, e uno dei più apprezzati storici del Vicino Oriente arabo contemporaneo, nonché storico della filosofia islamica. È stato docente di Civiltà islamica nella Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele ed è stato per quasi sei anni docente di Storia contemporanea dei Paesi arabi nella Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Attualmente è professore associato di Storia dei paesi islamici presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
L’alternativa islamica. Aperture e chiusure del radicalismo. Negli ultimi decenni del XX secolo, l’Islam radicale o politico si è presentato come un’alternativa di contestazione ai sistemi politici vigenti, tanto nel mondo sunnita (col qutbismo e post-qutbismo) quanto nel mondo sciita (con la rivoluzione khomeinista e Hizballah). L’antagonismo è stato alimentato da potenti principi costituenti: i concetti di popolo oppresso, di jihad e di sovranità di Dio. L’istituzionalizzazione e il prevalere di correnti terroristiche hanno poi fatto fallire il progetto, ma all’alba del XXI secolo articolate e ibride forme di Islam si propongono a rinverdire prospettive di trasformazione politica all’interno del mondo globalizzato.
INFO Presentazione del volume L’alternativa islamica di Massimo Campanini, venerdì 23 novembre 2012, ore 17, Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, via A. Caroncini 19. W www.ipocan.it @ ipocan@ipocan.it T 06 8084106.