Portale integrazione migranti: 10 lingue per informare

Redazione Portale Integrazione migranti: Silvia Antolino, Alfredo Di Lettera, Cecilia Ferrara, Giuliana Pisani, Nicoletta Staccioli, Olga De Los Santos

Il notiziario mensile multilingue. “Essere utili e comunicare in maniera diretta agli stranieri presenti sul territorio italiano notizie relative a lavoro, salute e molto altro è lo scopo del portale e del notiziario che nasce dalla newsletter del portale integrazione migranti” spiega Olga De Los Santos, una delle responsabili, “Naturalmente questo non è un disincentivo ad apprendere la lingua italiana, vuole essere un passaggio per facilitare la prima fase dell’integrazione”.

Un cadeau. “Il notiziario è stato una sorta di regalo di compleanno che il portale si è fatto dopo un anno di attività”. Disponibile in dieci lingue, scelte in base alla presenza delle relative comunità sul territorio italiano, conferisce particolare importanza alla parte normativa “curata da un’esperta in giurisprudenza. Il valore aggiunto di notiziario è dato anche dalla certificazione ed istituzionalità delle informazioni fornite”. L’obiettivo diventa quello di semplificare la fruizione d’informazioni, e facilitarne la diffusione.

Non c’è un target particolare al quale il notiziario e il portale si rivolgano “il portale è strutturato sulle linee guida del piano d’integrazione ovvero salute, casa, minori, lingua italiana, mediazione interculturale”. Come in altre realtà che si occupino del sociale è fondamentale la rete “abbiamo una fitta trama di contatti, tra patronati, comuni ed associazioni di diversa natura”.

Progetti futuri. “Vorremmo rendere cartaceo il notiziario, magari portandolo nelle ambasciate, o comunque nei luoghi frequentati dagli stranieri in modo che possano leggerlo pur non disponendo di una connessione internet”. Riguardo al portale si vorrebbe ampliarne la diffusione anche attraverso una versione interamente in inglese del sito e estendendo la rete cui fare riferimento, in modo da poter diffondere più capillarmente le informazioni così meticolosamente preparate.

“Le buone pratiche sono uno dei progetti del portale, che quindi avrà eco, a breve, anche sul notiziario” sottolinea Giuliana Pisani, scrivania accanto ad Olga De Los Santos, in una stanza tutta al femminile, che lavora per le due versioni online. Giuliana Pisani si è occupata in particolare di mappare e studiare le buone prassi che facilitano l’integrazione dei migranti, relative ad esempio a casa, salute e scuola. Ad oggi circa cinquanta sono state le buone pratiche riscontrate negli istituti scolastici di ogni grado. “Abbiamo mirato a valorizzare il processo multiculturale”. Tale iniziativa si è poi estesa anche alle pari opportunità in particolare per sottolineare “un percorso di formazione ed indipendenza della donna straniera che si trova in Italia”.

Sinergie d’intenti. Incrementare i propri strumenti, allargare la rete e diffondere nella maniera più capillare possibile le informazioni utili, questi sono solo alcuni degli obiettivi che il portale integrazione migranti e il novello notiziario mensile si pongono. La sinergia è reale e palpabile tra le persone che lavorano al progetto, tanto che, per la foto finale, in un attimo tutta la redazione è pronta a farsi immortalare. Una necessaria concessione alla vanità per promuovere il progetto e farlo conoscere.

  

Piera Francesca Mastantuono

(7 marzo 2013)