La XIX edizione del MedFilmFestival 2013 è stata presentata il 18 giugno, alla Casa del Cinema, curato, come ogni anno, dall’intraprendente Ginella Vocca Presidente Fondatore di MedFilm Festival.
Il festival che quest’anno partirà il 21 giugno, con il solstizio d’estate, nella prestigiosa sede del MAXXI e continuerà fino al 30 giugno alla Casa del Cinema ed al Cinema Piccoli, accoglie le cinematografie e le delegazioni artistiche provenienti da 40 paesi. I film in concorso per questa edizione saranno: lungometraggi presentati nel Concorso Ufficiale Premio Amore e Psiche; documentari per il Concorso Internazionale Documentari Premio Open Eyes; cortometraggi nel Concorso Internazionale Premio Methexis.
All’ingresso dell’affascinante sala, giornalisti ed ospiti sono stati accolti da un giovanissimo team di collaboratori di MadFilm Festival, che, con gentilezza e professionalità, rispondeva ad informazioni e distribuiva materiali. Ad aprire la conferenza stampa sono stati i calorosi saluti di benvenuto della Dott.ssa
L’incontro, aperto dai saluti di Caterina D’Amico, Direttore Artistico della Casa del Cinema, è proseguita con le parole di Ginella Vocca che ha presentato questa XIX edizione avvalendosi di ospiti quali: Lucio Battistotti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dell’ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia, Damir Grubisa. La Croazia figurerà, infatti, come ospite d’onore dell’edizione 2013, dedicata all’Anno Europeo dei Cittadini, celebrando con MedFilm Festival, il suo storico ingresso in Europa previsto per il 1° luglio.
A Lucio Battistotti viene affidato il compito di presentare il Festival dal punto di vista istituzionale “ E’un’opportunità straordinaria per questa città avere una finestra sul mediterraneo” Continua affermando che: “ per fortuna abbiamo rassegne come il MedFilm Festival, che ci da l’opportunità di aprire un orizzonte nuovo perchè l’ Unione Europea che da domani avrà 28 membri è un club dove i soci si conoscono poco (..) ed io penso che una manifestazione come questa serva anche a conoscerci un pò di più, nelle nostre diversità”.
Damir Grubisa, il quale ringrazia Gisella Vocca per aver scelto la Croazia come Ospite d’Onore del festival 2013 e per far conoscere “uno scorcio sulla nostra cinematografia, interessante perché rappresenta una coscienza critica della realtà croata quotidiana e lo ha fatto fin dagli anni del dopo guerra” e aggiunge: “ per me è importante questa dimensione mediterranea, da noi c’è un detto che dice metti un dito nel mare e sei connesso con tutto il mondo”.
Tra gli ospiti in sala compaiono anche: il Consigliere Ufficio Stampa per l’Ambasciata di Grecia in Italia, Georgius Mamalos, il regista Franco Bernini, l’ affascinante attrice Anita Kravos, il regista Davide Manuli.
Riprende la parola Ginella Vocca che, orgogliosa, racconta l’ingresso della Grecia e “Due grandi novità: la sezione dedicata alla letteratura, Letteratura dal Mediterraneo e quella dedicata al cinema italiano: Le Perle, che vuole dare luce al cinema italiano che sta proponendo film coraggiosi”. Tra i lungometraggi proposti troviamo: Bellas Mariposas di Salvatore Mereu, Sta per Piovere di Haider Rashid, Padroni di Casa di Edoardo Gabberiellini, Apollineum 3D di Jordan River.
La sezioni Libri Letture dal Mediterraneo, curata da Giulia Riva della libreria Griot, è una vera e propria vetrina di incontri letterari dedicata al legame tra racconto scritto e racconto filmato, appuntamenti arricchiti dalla piacevole cornice di Villa Borghese.
Ginella Vocca ringrazia caldamente, l’associazione Piuculture: “con cui noi collaboriamo da tre anni e che ci regala ogni anno una bellissima giuria parallela fatta da stranieri che vivono sul territorio, esperienza che col tempo è andata consolidandosi”.

Saranno i curatori delle differenti sezioni a prendere parola: Gianfranco Pannone per la sezione documentari, Alessandro Zoppo per i cortometraggi e Giulio Casadei con il ruolo di coordinamento su tutta la programmazione. Il loro intervento racconta le trame dei film cariche di sentimenti e l’affascinante scelta delle varie giurie. Esse saranno diverse a seconda del concorso:
Per il Concorso Amore e Psiche, per il terzo anno, una giuria tutta italiana composta da: la giornalista cinematografica Fulvia Caprara, lo sceneggiatore e regista Franco Bernini, l’attrice Anita Kravos e la giornalista Giona A. Nazzaro, verrà affiancata dalla giuria formata da Piuculture, giornale online che si racconta gli stranieri che vivono a Roma, composta da: Alexandra Crasnaru Dragomir, Fadoua Jalmous, Hussein Ben Hussein, Parisa Nazari, Pape Kanouté, Silan Ekinci e Sekou Maouks Diabate.
Per il Concorso Internazionale Documentari Open Eyes ci sarà una giuria speciale composta da: la giornalista Cristina Piccino, la scrittrice Mariolina Venezia ed il regista Rachid Benhadj.
Per il Concorso Internazionale Cortometraggi Premio Methexis, la giuria sarà composta da studenti diplomandi delle Scuole Nazionali di Cinema dei paesi dell’area mediterranea: Itai Akirav, Rosario Crimi, Ira Dika, Adham El-Sherif, Selin Gungor, Amanda Rodrìguez Lorenzo, Hajar Setta, Wissam Tanios, Grazia Tricarico e Sara Hribar) e dai detenuti della Casa Circondariale di Rebibbia.