Decreto flussi 2013/2014: novità per le quote d’ingresso ed il lavoro

Decreto flussi 2013/2014 fila stranieri in attesa
Fonte: www.immigrazione.biz

Il 19 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2013”, stabilendo così di consentire l’ingresso di lavoratori stranieri nel territorio italiano.

In base a questo decreto flussi sono ammessi in Italia 17.850 lavoratori stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo.

Nello specifico, si parla di quote, con riferimento al numero di stranieri “ammessi” per ragioni lavorative, si tratta di:

– 3.000 lavoratori stranieri che abbiano completato programmi di formazione ed istruzione nei Paesi d’origine ai sensi dell’art. 23 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 vedi qui

– 200 lavoratori stranieri partecipanti all’Esposizione Universale di Milano del 2015. In questo caso i relativi modelli di domanda  verranno resi disponibili nei primi giorni di marzo 2014.

– 2.300 lavoratori autonomi, Portale Integrazione Migranti

– 100 lavoratori stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado di linea diretta di ascendenza, residenti in Argentina, Uruguay, Venezuela e Brasile.

– 12.250 quote vengono riservate a coloro che devono convertire in lavoro subordinato il permesso di soggiorno già posseduto per altra ragione. Si veda il Portale Integrazione Migranti per le specifiche sulle quote.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Come di consueto le domande previste dal decreto flussi potranno essere presentate esclusivamente con modalità telematiche collegandosi al sito https://nullaostalavoro.interno.it

Le domande potranno essere presentate entro i successivi  otto mesi, fino ad Agosto 2014.

Per la compilazione dei moduli di domanda è necessario preventivamente registrarsi sul sito https://nullaostalavoro.interno.it,  secondo le modalità indicate nel manuale utente.

Durante la fase di compilazione e di inoltro delle domande, è previsto un servizio di assistenza agli utenti attraverso un help desk (https://nullaostalavoro.interno.it). Associazioni e i patronati accreditati possono fornire assistenza per la compilazione e l’invio delle istanze: per loro resta disponibile il numero verde gratuito 800309309, per  informazioni generali, in più lingue e funzionante 24 ore su 24.

All’indirizzo http://domanda.nullaostalavoro.interno.it sarà possibile visualizzare lo stato della trattazione della pratica presso lo Sportello Unico Immigrazione.

I modelli da utilizzare per l’invio delle domande – disponibili sul sito  sono i seguenti:

– Modello VA conversioni dei permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale in permesso di lavoro subordinato.

– Modello VB conversioni dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale in lavoro subordinato.

– Modello Z conversioni dei permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale in lavoro autonomo.

– Modello LS richiesta di nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membro.

– Modello LS1 richiesta di nulla osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membro.

– Modello LS2 domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso dei requisiti per lavoro autonomo per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, rilasciati da altro Stato membro.

– Modelli A-DOM e B-SUB per i lavoratori di origine Italiana residenti in Argentina, Uruguay, Venezuela e Brasile.

– Modello B-PS richiesta nominativa di nulla osta riservata all’assunzione di lavoratori inseriti nei progetti speciali.

Per ulteriori informazioni sul decreto flussi:

Portale Integrazione Migranti

Ministero del Lavoro e delle politiche sociali

Piera Francesca Mastantuono

(23 gennaio 2014)