INPS per lavoratori migranti: è online la pagina facebook

INPS per lavoratori migranti, pagina facebook
INPS per lavoratori migranti, pagina facebook

Dal marzo 2014 è online la pagina facebook dell’INPS dedicata ai lavoratori migranti. Approda così su uno dei social network più diffusi al mondo l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale che ha scelto di essere presente online attraverso diversi focus, che puntino l’attenzione sulla famiglia, sulle pensioni e, da marzo, sui migranti.

L’immagine che accoglie come copertina mostra le diverse professioni nelle quali, solitamente, i migranti si trovano ad essere impiegati come braccianti agricoli, badanti di persone anziane, artigiani specializzati all’interno di fabbriche o piccole imprese. Ci si trova così nell’home page dalla quale è possibile accedere alla sezione “informazioni” dove si trovano notizie pratiche, ovvero i numeri di telefono dell’INPS, il link diretto al sito ed un’opzione molto utile per un pubblico internazionale, ovvero la versione della pagina facebook in lingua inglese.

Diversi sono i livelli di conoscenza che l’INPS mette a disposizione in questa pagina. È innanzitutto possibile segnalare il proprio like alla pagina stessa, ricevendo così tutti gli aggiornamenti pubblicati in pagina, nonché interagire con la pagina  ponendo le proprie domande nello spazio “scrivi qualcosa sulla pagina INPS dei lavoratori” o scrivendo i propri commenti agli articoli. A tale scopo infatti sono stati selezionati una serie di articoli potenzialmente utili per i lavoratori migranti come le modalità di assicurazione per i lavoratori non comunitari, la normativa comunitaria in materia di lavoro, il visto d’ingresso, il permesso di soggiorno ed altro ancora.

Quindi, cos’è l’INPS? Si tratta del principale ente previdenziale italiano, seppur non l’unico, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi. L’INPS è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. La sua principale attività è attendere che sia rispettato l’articolo 38 della Costituzione Italiana che, tra l’altro stabilisce che “I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.”

L’INPS può essere un diritto, scopriamo come.

Piera Francesca Mastantuono

(10 aprile 2014)