Una festa diplomatica e non solo, quella che il 19 ottobre ha visto italiani e moldavi riuniti a Palazzo Brancaccio per festeggiare il 25° anniversario della indipendenza della Repubblica di Moldova.
Tanti gli ospiti, a partire dall’Ambasciatrice Stela Stingaci, che ha tracciato un quadro estremamente positivo dei rapporti fra Italia e Moldova, “un paese che è riuscito a fondare una democrazia basata su valori europei, che lavora per rendere il paese più moderno ed efficiente per i suoi abitanti”.
Presenti, tra gli altri, Tatiana Nogailic di Assomoldave, Galia Sava, Presidente dell’AIM (Associazione Imprenditori Moldavi in Italia), i giovani moldavi dell'”O3M” e il gruppo moldo-italiano Geeskoff.
Non sono mancati rappresentanti delle Camere di Commercio (il vice presidente della CCIM, Camera di Commercio Italo moldava Pasquale Di Gregorio, Il titolare della Camera Moldo Italiana, Ina Spinei, e il Presidente della Camera Italo-Arzebajana, Manuela Traldi) e le rappresentanze diplomatiche: il Console Italiano Onorario in Arzebajan Domenico Coco, L’Ambasciatore della Romania presso la Santa Sede, il Primo consigliere dell’Ambasciata italiana in Arzebajan e il Console della Romania Florin Pascu.
Durante la serata, degustazioni di prodotti tipici regionali italiani, danze e canti: ospiti musicali d’eccezione, i Briosonores.
Nina Spoitoru
(26 ottobre 2016)