Istanbul offendedLa citta è rimasta triste senza te. Il suo blu piange ogni volta che l’onda, senza schiuma, batte la costa. Le braccia dell’ albero sono stanche di avvolgerti, le foglie impallidite, nella sua ombra non ci sei tu. La nave con il suo fischio si ribella, Il gabbiano con l’urlo si ribella … alla tua assenza. I minareti, come braccia della città, si allungano nel cielo, con speranza con occhi lacrimosi con nostalgia con sogni. Chissà se un giorno finirà la nostalgia. Questo sappiamo: la citta è triste e disperata perché è sola senza te. Tutti sono soli senza te.Genç KizLa nostalgia per la perdita di una persona amata diventa spunto per una ricerca personale che si fa creazione. Finirà questa nostalgia? “Non ha importanza” risponde Cenan Uyanusta con il caldo sorriso che le accende lo sguardo ogni volta che parla. È una donna solare, piacevolmente irrequieta, che trasmette una sensazione immediata di vicinanza e serenità. Che attraverso le sue opere racconta una separazione dolorosa ma mai angosciante: “L’unica cosa che conta davvero è vivere emozioni. Senza quella mancanza forse la mia arte non avrebbe la stessa intensità”.Storia di una donna e di una città che soffre insieme a lei per un’assenza, Senzis è la storia di un’artista che non si nega alla forza dei sentimenti, li lascia fluire nei versi di una poesia che commuove con le sue verità, li fa esplodere nei colori e nei tratti struggenti delle tele, trasparire nelle delicate linee delle sculture. Storia personale e collettiva che riguarda ognuno di noi.La solitudine è viva e vitale. Genera irrequietezza e azione, mai immobilismo. Si irradia dall’artista/protagonista, ritratta nei volti di donne diverse eppure uguali: dalle labbra infelici, dalle spalle voltate, dagli sguardi, celati e potenti, rivolti alla contemplazione di un vuoto che ferisce. Arde nei luoghi simbolo di una Istanbul affascinante e terribilmente malinconica: scuote le fronde degli alberi che si agitano nel buio palpitante di Moda, avvolge la torre di Galata, sferza mari e orizzonti.PortraitPer Senzis Cenan Uyanusta predilige i dipinti ad acrilico, ma non rinuncia al vetro, elemento centrale della sua produzione artistica. “Il vetro entra nei dipinti come un oblò o una lente d’ingrandimento” spiega Giorgio Bertozzi “che ci porta oltre la velatura triste delle lacrime ad apprezzare i contorni che danno sostanza, alimentano e costruiscono il futuro e il vivere”. Il vetro è presente infatti oltre che nelle sculture Sultanahmet, Geisha e Portrait, anche in molte delle tele esposte.La molteplicità dei piani significanti connota dunque in profondità le opere: alla pittura si sovrappongono e si fondono le parole dei versi e le sottili lenti decorate. Il risultato è una contaminazione avvincente che incanta l’osservatore. “È un’artista che ha una capacità di sintesi straordinaria” conclude Bertozzi. “Con poche pennellate dà vita alla scena, crea movimento, regala emozioni”.
Sandra Fratticci (8 novembre 2012)
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per facilitare e rendere migliore la navigazione. Chiudendo questo avviso o proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.OkMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.