Via dei Marsi, 78 – 00185 Roma (La struttura è dislocata su tre piani della struttura ospitante la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza.)ContattiSegreteria amministrativa:Piano II, stanza 221Telefono: (+39) 06 4991 7786Referente Egisto Durantiegisto.duranti@uniroma1.it06 49917786 (27786)Orario di ricevimento
- lunedì – giovedìore 10.30-12.30, 14.30-15.50
- venerdìore 10.30-12.30
Segreteria del Direttore:Referente Claudia Pistisclaudia.pistis@uniroma1.it0649917524 (27524)Telefono: 06 49911Fax: 06 4991 7711Sito webEventuale pagina facebookPrestazioni erogate: CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE Durano rispettivamente tre e due anni. I corsi attivati prevedono un vincolo sul numero di studenti iscrivibili: tale numero è indicato nel bando di concorso, emanato per ciascun corso di studio. Per effettuare l’immatricolazione ai Corsi di studio ad accesso programmato lo studente dovrà partecipare alla prova secondo le modalità riportate nel bando, collocarsi in graduatoria in posizione utile rispetto al numero di posti previsto e completare le procedure di immatricolazione entro i termini previsti dal medesimo bando.LAUREE DI DURATA TRIENNALE
LAUREE MAGISTRALI
- Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
- Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
- Psicologia della Salute, Clinica e di Comunità
- Corsi di Laurea di area Psicologica, Pedagogia e Servizio Sociale
- Facoltà di Medicina e Psicologia
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE:È un corso post-laurea specialistica o magistrale che fornisce conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali. Permette di ottenere l’abilitazione all’esercizio di queste professioni. E’ finalizzato alla formazione di specialisti in determinati settori professionali.
- Neuropsicologia
- Valutazione psicologica e consulenza (counselling)
DOTTORATI DI RICERCA Si accede dopo la laurea magistrale. Dura 3 anni; l’accesso avviene attraverso concorso per titoli ed esami. È riservato a un numero ristretto di partecipanti. Si consegue il titolo di dottore di ricerca. Il Dipartimento di Psicologia ha recentemente ristrutturato l’offerta formativa relativa ai dottorati di ricerca, che adesso include tre corsi di dottorato:
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLOÈ un corso di studio post-laurea o post-laurea specialistica/magistrale gestito dall’università ma con una possibile partecipazione del mondo delle professioni e del lavoro, a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, pensato per neolaureati ma anche per professionisti che sentano la necessità di aggiornamento o riqualificazione. I master forniscono conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o di livello progettualeCosti: Le tasse di iscrizione sono differenziate a seconda del corso di laurea a cui ci si iscrive. Alle tasse universitarie si aggiunge la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio: è un tributo imposto dalla Regione Lazio, versato direttamente a favore dell’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari (Laziodisu) “La Sapienza”, contestualmente alla prima rata delle tasse universitarie. Informazione tasse 2014-2015 http://www.uniroma1.it/didattica/tasseBorse di Studio
- Borse di studio e posti alloggio: Laziodisu è l’ente regionale per le borse di studio e i posti alloggio.
- Borse di collaborazione studenti: Sono borse che finanziano forme di collaborazione degli studenti iscritti di norma ad anni successivi al primo. L’importo della borsa di collaborazione è pari a 1.095,00 euro.
- Altre borse di studio: L’offerta delle borse di studio si completa con le borse di tirocinio e di perfezionamento all’estero, le borse per gli studenti meritevoli e le borse di studio della Fondazione Sapienza e molte altre opportunità.
Sort per i corsi di area PsicologicaVia degli Apuli, n. 5 – 00185 RomaLunedì – venerdì dalle 9.30 alle 12.30e dalle 14.30 alle 17.30T (+39) 06 4991 7983Email: sortpsicologia@uniroma1.itReferenti: Daniela Roncone, Fiorenzo Laghi