Italiani made in China: la nuova serie di Real Time tv

Italiani made in China: la serie tv di Real Time tv dedicata ai ragazzi ciesi di seconda generazione
Italiani made i China. Foto: Real Time tv.
I cinesi in Italia sono oltre 320.000 e il 50% ha meno di trent’anni. A loro è dedicata Italiani made in China, la nuova serie tv in onda dal 3 giugno ogni mercoledì sera alle 23:05 su Real Time tv, canale 31 del digitale terrestre. Un format a metà tra reality show e documentario: sei ragazzi di seconda generazione prendono un aereo che li porterà a 10.000 km di distanza scoprire le loro origini.Storie diverse caratterizzano i protagonisti della serie tv: c’è chi è nato in Italia, chi è arrivato da bambino tramite ricongiungimento familiare, chi è cresciuto con genitori italiani e chi i genitori italiani li ha avuti insieme a quelli cinesi. Questa doppia cittadinanza culturale è stata un aspetto con cui fare i conti: “Tutti mi chiedono da dove vengo e la mia risposta è che non lo so” spiega Francesca che, adottata all’età di sei mesi, non ha mai accettato i suoi lineamenti così diversi da quelli italiani. Tanto da guardarsi intorno meravigliata appena arriva a Shanghai e esclamare nel suo simpatico accento romano “Ahò, qua sembra de sta’ a piazza Vittorio”.Connie, pur sentendosi italiana, è grata ai genitori che le hanno insegnato l’etica del lavoro. Alessandro lavora nel ristorante della mamma mentre Alex è l’erede di una tradizione di insegnamento delle arti marziali che va avanti da 37 generazioni. Lucia invece non si è mai adattata alla mentalità cinese: “I miei genitori lavoravano in fabbrica e chiedevano a me e mia sorella di dargli una mano. A 13 anni sono andata via di casa, e da lì la mia vita è cambiata”.
Italiani made in China: la serie tv di Real Time tv dedicata ai ragazzi ciesi di seconda generazione
I cinesi in Italia sono oltre 320.000 e il 50% ha meno di trent’anni. A loro è dedicata la nuova docuserie di Real Time tv
La serie tv è per molti l’occasione per riabbracciare i nonni e gli zii che li hanno cresciuti mentre i genitori erano via o conoscere parenti mai visti. Per tutti un modo per scoprire il paese dal quale provengono e capire chi sono i cinesi… della Cina.Sebbene non manchino gli espedienti emotivi tipici dei reality show il programma ha sicuramente il merito di sdoganare il pregiudizio che dipinge i cinesi in Italia come una comunità composta da persone tutte ugualmente chiuse e concentrate sul lavoro. Sentendo mescolati accenti toscani, romani, torinesi, che raccontano sogni e fanno confronti, tirano fuori gustose battute e si pongono tante domande viene voglia di seguirli nel viaggio, per scoprire insieme come andrà a finire.Puoi seguire la serie tv Italiani made in China sul canale 31 del digitale terrestre ogni mercoledì alle 23:05 oppure sul sito web di Real Time tv.

Sandra Fratticci(10 giugno 2015)

Leggi anche: