
La felicità spesso si nasconde in luoghi e in persone inaspettati: è questa la lezione più importante che la regista Doris Dörrie ha deciso di impartire nel film “Glück”, che verrà proiettato giovedì 21 gennaio 2016 presso il Goethe Institut all’interno della rassegna “La felicità porta fortuna-Lo sguardo del cinema tedesco”. Il quinto appuntamento ha come protagonista una storia d’amore post-moderna, crudele e fiduciosa allo stesso tempo: Irina è una profuga, che fugge dagli orrori della guerra e dai suoi ricordi insopportabili, Kalle un giovane punk senza casa né futuro, che vaga per le strade in compagnia di un cane; insieme si trovano a Berlino, cercano di sopravvivere come possono, in una metropoli dalle tinte fredde, capaci di scaldarsi solo quando Irina e Kalle si incontrano e si amano. La città è là fuori con il suo carico di durezza e sofferenza: il loro minuscolo appartamento è il cuore pulsante dell’emarginazione, un microcosmo tenero e fragile nel quale la felicità non conosce limiti né barriere sociali, ma solo il tepore della solidarietà e la forza dell’incontro. La serena quotidianità diventa concreta, gli alberi fioriscono, i colori si addolciscono, il dolore sembra meno dilaniante: i ricordi della solitudine lasciano il passo alla speranza, flebile, di un futuro insieme. Eppure quando la realtà sembra ingentilirsi di fronte alla sconvolgente crudeltà della vita, un evento drammatico spezzerà l’idillio dei due ragazzi: la felicità, ci ricorda Dörrie, va ricercata e costruita giorno dopo giorno anche in luoghi apparentemente ostili e attraverso incontri inusuali. Non esistono vincoli economici, né strutture architettoniche adeguate: la felicità è una scelta, difficile e quotidiana, spesso dettata dal fato e dalle coincidenze, ma comunque vitale alla stessa sopravvivenza umana.
Elisa Carrara
(18 gennaio 2016)
Bliss Titolo originale GlückUn film di Doris Dörrie. Con Alba Rohrwacher, Andrea Sawatzki, Margarita Broich, Christina Grosse, Vinzenz KieferPetra Kleinert, Maren Kroymann, Matthias Brandt.Drammatico, – Germania 2012Il film verrà proiettato giovedì 21 gennaio 2016, ore 20:30Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, RomaIngresso liberoLeggi anche:Almanya una famiglia dalla Turchia alla Germania e viceversaFigli del nemico, la colpa ereditata dalle relazioni in tempo di guerra