Sahaba, studente peruviano a Roma“Mi sento molto fortunato”. Queste sono le parole di Sahaba, 17anni, un ragazzo peruviano proveniente da Ayacucho. Si è trasferito a Roma circa 5 anni fa. Solo per raggiungere sua madre, che aveva deciso di lasciare il Perù per motivi di lavoro. Come racconta infatti, in Perù è molto più difficile trovare lavoro senza una laurea. Sua madre non era più in grado di gestire da sola il ristorante di famiglia, e così ha deciso di venire in Italia.Durante l’assenza della madre Sahaba viveva con la zia, il nonno e la sorella maggiore. “Mio nonno, in quel periodo, è stato come un padre per me”, del suo padre biologico però non parla, non pensa a lui. Nonostante ciò non riesce a nascondere la tristezza.Quando è arrivato in Italia ciò che ha visto è stato molto diverso da quello che si aspettava. Immaginava l’Italia come un paese molto sviluppato e invece lo descrive come un paese antico, pieno di monumenti. “Qui la gente è molto più aperta dal punto di vista della mentalità”. Racconta che sua zia era molto severa e lui pensava fosse normale. Quando si è trasferito si è accorto però che in Italia la situazione è molto diversa e che i genitori sono più permissivi.A scuola nota tante differenze. Nel suo paese ci sono molti più bulli, e a volte gli insulti possono diventare troppo pesanti. Qui invece, Sahaba è riuscito molto presto ad integrarsi e a socializzare. ”Non mi sono mai sentito discriminato, credo che qui si sia razzisti per lo più verso gli orientali. Non conosco nessun sud americano che si senta discriminato”. Appena arrivato, non conosceva neanche una parola di italiano. “L’italiano non è difficile, l’ho imparato subito, soprattutto grazie alla lettura e ai miei primi amici, mi hanno aiutato molto”Sua madre ha ora un nuovo compagno, conosciuto in Italia ma anche lui Peruviano, con cui Sahaba ha un bellissimo rapporto.” È una persona stupenda, mi ha fatto capire molto della vita”. Sahaba ha in oltre conosciuto il suo nuovo fratellino.Sono moltissimi i ricordi del suo paese che si porta nel cuore, “I ricordi più belli che ho sono i Natali passati nel mio paese e la mia ultima festa di compleanno in Perù, organizzata dai miei amici”. Nonostante l’amore per il suo paese, e la nostalgia dei suo cari, vuole restare in Italia e diventare un medico, “Amo il mio paese, ma qui ho una vita felice e per questo mi sento immensamente fortunato”.
Nicoletta Stella Monti
(14 aprile 2018)
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per facilitare e rendere migliore la navigazione. Chiudendo questo avviso o proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.OkMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.