Dal 23 aprile 2014 per i cittadini stranieri sarà più semplice chiedere i ricongiungimenti familiari. Grazie ad un accordo con Roma Capitale e la Prefettura di Roma le procedure di richiesta ed acquisizione del certificato di idoneità alloggiativa per il ricongiungimento familiare si potranno gestire per via telematica.
Può presentare la richiesta di ricongiungimento familiare lo straniero, titolare della carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno rilasciato:
- per motivi di lavoro subordinato o autonomo,
- per asilo,
- per studio,
- per motivi religiosi
- per motivi familiari.
I familiari che possono essere ricongiunti:
- figli minori;
- figli maggiorenni a carico per i quali sia stata riconosciuta la non idoneità al lavoro;
- coniuge;
- genitori (per genitori ultra 65enni è richiesta una assicurazione sanitaria o altro titolo idoneo a garantire la coperture di tutti i rischi sul territorio nazionale).
Senza dover fare file si può inoltrare richiesta attraverso il modulo presente sul sito della prefettura di Roma http://servizi.utgroma.it/ria/richiesta/nuovaPer ulteriori informazioni relative a procedura e documentazione invitiamo a collegarsi al sito della Prefettura di Roma
Per coloro che seguiranno la nuova procedura non sarà più necessario ritirare il certificato di idoneità alloggiativa presso il Municipio per consegnarlo allo Sportello Unico per l’immigrazione, poiché la trasmissione avverrà per via telematica.
Fabio Bellumore(15 maggio 2014)
LEGGI ANCHERifugiati e richiedenti asilo: il raporto Astalli 2014Comunità marocchina: un radicamento con molte criticità