- è in possesso della cittadinanza straniera
- è nato in Italia
- ha mantenuto la residenza legale ininterrotta dalla nascita fino al compimento del 18° anno d’età
- ha soggiornato regolarmente sul territorio italiano
Chi ha questi requisiti può presentarsi presso l’Ufficio di Stato civile del comune di residenza per dichiarare la volontà di acquisire la cittadinanza italiana. In seguito l’ufficio dovrà fare delle verifiche e nel caso in cui ci siano delle discordanze tra le dichiarazioni e i documenti in possesso degli uffici sarà necessario fornire l’adeguata documentazione. La pratica si può avviare anche dall’estero tramite il consolato italiano.Documenti da presentare:
- passaporto straniero o certificato di cittadinanza;
- estratto dell’atto di nascita;
- certificato storico di residenza dalla nascita
Infine è importante sapere che:
- gli Ufficiali di Stato Civile hanno l’obbligo di comunicare nei sei mesi precedenti il compimento della maggiore età le informazioni sulla possibilità di esercitare il diritto alla cittadinanza
- se la comunicazione non arriva, si può inoltrare la richiesta anche oltre il limite dei 19 anni
- per la dichiarazione di volontà è richiesto un contributo di 200 euro
- la legge italiana permette la doppia cittadinanza, ma alcuni paesi non permettono di mantenere quella d’origine.
Rosy D’Elia(2 settembre 2014)
Leggi anche