Bando Laziodisu 2015/2016: borse di studio per gli studenti universitari.

laziodisu
Aperto il bando Laziodisu 2015/2016 per la richiesta di borse di studio e altri benefici per gli studenti universitari.

Aperto dal 23 luglio al 9 settembre il bando Laziodisu per le borse di studio ed altri benefici per gli studenti universitari.

Laziodisu è l’Ente per il diritto agli Studi Universitari che si occupa dell’erogazione di borse di studio per gli studenti universitari italiani o stranieri, e di altri benefici come l’alloggio all’interno di case dello studente per gli studenti fuori sede o tessere per la mensa.

Il Bando è rivolto a tutti gli studenti che intendano iscriversi presso Università, Istituti di alta formazione artistica e musicale, e Istituti superiori di grado universitario, con sede nel Lazio e che intendano conseguire, per la prima volta un titolo di laurea triennale, specialistica, specialistica a ciclo unico, magistrale, dottorato di ricerca senza borsa o una scuola di specializzazione.

I destinatari dei benefici devono avere il reddito inferiore alla soglia di:

  • € 19.468,75 per ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente):
  • € 34.069,40 per ISPE (Indicatore Situazione Patrimoniale Equivalente).

Per studenti italiani o stranieri residenti che producono i redditi in Italia è necessario, secondo la nuova normativa, sottoscrivere entro il 9 settembre 2015 la DSU relativa all’anno 2013 (attenzione, quelle sottoscritte prima del 15 gennaio 2015 non sono più valide), inoltre  l’ISEE relativo alle prestazioni al diritto allo studio, presso un CAF o l’INPS.

Gli studenti stranieri non appartenenti all’UE devono presentare una nuova documentazione relativa ai redditi del 2013, al patrimonio mobiliare e immobiliare del 2014 e nucleo familiare del 2015. Questa deve essere rilasciata dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e tradotta in lingua italiana dalle autorità diplomatiche italiane competenti per territorio, o in caso dei Paesi con comprovate difficoltà a rilasciarla, può essere resa dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia.

Per le matricole, cioè gli studenti iscritti al primo anno di un corso di laurea, la conferma del beneficio è subordinata al raggiungimento del requisito di merito in termini di crediti (CFU), specificamente previsto dal Bando. Il caso contrario comporta l’obbligo di restituzione degli importi percepiti e il pagamento delle tasse universitarie.  Anche per gli anni successivi, oltre ai requisiti di reddito, per richiedere i benefici è necessario il conseguimento dei crediti richiesti dal bando.

Gli importi massimi della borsa di studio sono stabiliti come segue:

  • € 1.929,22 per gli studenti “in sede” ;
  • € 2.821,67 per gli studenti “pendolari”;
  • € 5.118,36 per gli studenti “fuori sede”.

C’è un importante novità rispetto gli scorsi anni: per snellire le procedure di partecipazione la trasmissione e la consegna della domanda e di tutta la documentazione , è unicamente on line tramite un PIN identificativo. Chi presenta la domanda per la prima volta deve prima registrarsi all’area riservata. Una volta registrato, dalla propria area riservata si può accedere alla sezione Ostium, dove, previa autenticazione, viene rilasciato il PIN, che va conservato attentamente per la successiva trasmissione della domanda. Per maggiori informazioni e dubbi esiste un numero verde 800723999, attivo dalle 9 alle 19 e una pagina facebook. Inoltre, è consigliata un’attenta lettura del bando e del sito per avere tutte le informazioni sui requisiti e la documentazione necessaria.

Ania Tarasiewicz

(24 luglio 2015)

Scarica il Bando Laziodisu 2015/2016