Foto di Giuseppe Marsoner“Integrazione? Non ho mai pensato a una definizione, però penso che non si può definire in termini assoluti, dipende sempre dalle circostanze, ed è molto relativa come cosa!” Risponde così Fahim, un ragazzo di 17 anni, bangladese, alla domanda che cosa è l’integrazione. “Forse relazionarsi con la società ospite in modo da farla diventare anche la sua, appunto integrandosi”.Studente del 3° anno del Liceo scientifico Fahim è in Italia dal 2012 colla sua famiglia, e anche se la sua presenza qua è relativamente recente, il ragazzo è un bell’esempio d’integrazione. “Per fortuna non mi sono ancora capitati degli episodi brutti di razzismo, e non ho mai subito un giudizio dettato dagli stereotipi, forse non mi sono mai messo a pensare in tale senso, e poi il mio migliore amico è un italiano, forse per questo non ci riesco a vedere gli altri italiani con un occhio negativo” spiega fra le pause dei compiti mentre prepara un disegno tecnico per la scuola, nella sua camera.Da aspirante medico, Fahim considera sé stesso una persona per bene, e cerca di lottare l’ignoranza, gli stereotipi con l’intelligenza e la diplomazia. “Certo, in questi tempi uno degli stereotipi che va molto di moda è del classico terrorista musulmano, e la cosa mi rattrista molto ma allo stesso tempo mi lancia una sfida”. Si ferma a cancellare un errore sul disegno e riprende “essendo io stesso musulmano cerco di spiegare alle persone che mi sono vicine che l’Islam non è così, partendo in primis dai miei compagni di scuola. Certo non sono un grande sapiente, ma cerco di fare il possibile nel mio piccolo, e a volte non servono tante parole, bastano dei piccoli gesti di un buon comportamento e rispettare gli altri.”Amante della lettura e dei film, per hobby sta imparando a suonare il basso, e da qualche mese ha iniziato ad aiutare una moschea della sua zona riassumendo il sermone in italiano. “Mi è piaciuto molto vedere che il mio migliore amico è venuto a trovarmi, a darmi del coraggio mentre spiegavo il sermone davanti a centinaia di fedeli“. È qui che i suoi occhi si illuminano “perciò, ritornando alla domanda precedente, che cos’è l’integrazione, se non questo?”In un’epoca in cui tutte le statistiche offrono una lettura delle cifre del fallimento del sistema educativo, della dispersione scolastica, i ragazzi come Fahim offrono una nuova prospettiva, ed inducono a non mollare le speranze in un’Italia in cui credere ancora.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per facilitare e rendere migliore la navigazione. Chiudendo questo avviso o proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.OkMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.