Gli imprenditori non italiani a Roma costituiscono il 23,4 % del totale e sono 43.235, un numero che ha catturato l’attenzione del social network più conosciuto al mondo: Facebook. Provengono dal Marocco, dall’Algeria, dalla Tunisia, ma anche dal Bangladesh, dalla Cina e dall’India. E sono linfa nuova per un’economia che vacilla.
È per questo che Il colosso della comunicazione virtuale ha deciso di incontrare gli imprenditori migranti e tutti quelli che hanno in cantiere di avviare una propria attività per la giornata di formazione gratuita L’impresa etnica diventa social presso la Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale, che ha promosso l’evento con il sostegno di IDOS e dell’Ambasciata del Regno del Marocco. L’obiettivo? Mostrare le potenzialità professionali del social network che conta più di un miliardo e mezzo di utenti. L’appuntamento è venerdì 4 dicembre in Via del Quadraro,102.
È la prima volta che Facebook Italia si rivolge direttamente ai migranti e lo fa con un appuntamento doppio. Nella sessione mattutina lo staff incontrerà insegnanti di italiano L2, docenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione agli adulti e formatori che ogni giorno lavorano all’inclusione degli stranieri partendo dalla cultura.
Il pomeriggio, invece, è dedicato ai migranti stessi: Francesca Capobianchi di Facebook Italia illustrerà ai partecipanti come si gestisce una pagina dedicata a un’attività imprenditoriale, e quali sono le sue funzioni, come si imposta una strategia di comunicazione e come si analizzano i risultati raggiunti. L’evento sarà anche un’occasione di confronto tra imprenditori provenienti da tutto il mondo ma che lavorano sullo stesso territorio: a rappresentare l’imprenditoria migrante Indra Perera, presidente di CNA World.
Oltre alla parte tecnica, i partecipanti avranno l’occasione di sperimentare la gestione delle pagine con delle prove pratiche. E infine le testimonianze dei giovani stranieri, che hanno usato i social network per costruire il loro successo in campo lavorativo, saranno d’esempio per chi comincerà a muovere i primi passi tra post, condivisioni e notifiche.
Se è vero che Facebook è una piazza virtuale popolata da persone di ogni nazionalità, cultura e lingua, l’integrazione, economica e non solo, passa anche dai social network.
Leggi il programma e le modalità di iscrizione all’evento.
(25 novembre 2015)
Leggi anche: