Al via il corso di italiano L2 per adulti stranieri nel Municipio II

Poche settimane ancora e poi all’Istituto Comprensivo Mazzini di Via Volsinio 23/25 prenderà il via il corso di insegnamento di italiano L2 per adulti stranieri, organizzato dall’associazione Piuculture nell’ambito del progetto Evviva le culture. Si strutturerà in lezioni pomeridiane, una volta alla settimana, che si svolgeranno fino a maggio 2016. Il corso prevede al termine il rilascio di un attestato di presenza, ed offrirà un percorso di preparazione e affiancamento per coloro che sosterranno il test di conoscenza della lingua italiana per ottenere il permesso di soggiorno.

Giovedì 29 ottobre in un incontro conoscitivo con i genitori degli alunni stranieri dell'Istituto di via Volsinio Amalia Ghisani ha illustrato il progetto Evviva le culture, fornendo spiegazioni ed indicazioni sul corso di insegnamento di italiano L2 per adulti stranieri, in programma dal prossimo dicembre.
Giovedì 29 ottobre in un incontro conoscitivo con i genitori degli alunni stranieri dell’Istituto di via Volsinio, Amalia Ghisani ha illustrato il progetto Evviva le culture, fornendo spiegazioni ed indicazioni sul corso di insegnamento di italiano L2 per adulti stranieri, in programma dal prossimo dicembre.

Frutto della collaborazione tra l’associazione presieduta da Amalia Ghisani e la scuola romana, l’iniziativa mira alla promozione dell’incontro tra culture diverse e al consolidamento del rapporto della scuola con le famiglie di stranieri. Il 29 ottobre nella sede di via Volsinio, Ghisani ha incontrato alcuni genitori e parenti degli alunni stranieri. Nell’occasione, ha ribadito la convivenza tra più culture quale obiettivo prioritario dell’associazione, forte di “uno spirito di condivisione con quanti vivono nel Municipio II o svolgono attività nel territorio, nel segno dell’integrazione e del rispetto tra orizzonti culturali diversi”.

Da anni Piuculture dedica impegno ed energie in tal senso, con iniziative volte a favorire l’intercultura. A partire dalla realizzazione dell’omonimo giornale online, creato nel 2010 per dare voce agli stranieri presenti nella capitale – ed, in particolare, nel Municipio II – e per far conoscere i loro molteplici microcosmi di appartenenza. Inoltre l’associazione impiega i propri volontari nelle scuole attraverso un duplice piano di intervento: da un lato, con un’azione di supporto rivolta a studenti stranieri, per il potenziamento ed il miglioramento dell’apprendimento dell’italiano; dall’altro, con un corso di insegnamento di italiano L2 aperto ad adulti stranieri.

In vista di una maggiore conoscenza e partecipazione dei genitori stranieri degli alunni alle iniziative e alle questioni legate alla scuola, Piuculture mette a disposizione due mediatrici sia per la lingua tagalog che per il mandarino, così da far fronte alle possibili difficoltà di comunicazione con le famiglie, e da poter soddisfare le necessità e le richieste di alcune delle comunità più numerose nel Municipio II – quella filippina e quella cinese.Sulla stessa linea si inserisce la realizzazione del materiale di guida alla scuola Mazzini tradotto in più lingue. A spiegare il fine di un siffatto lavoro ci pensa Carla Vincenzini, vicepreside dell’Istituto di Via Volsinio. “Un inserimento ottimale dei genitori nella scuola si riflette nel benessere e nella crescita dei figli. Vogliamo che qui tutti i bambini, italiani e stranieri, stiano bene”.

Clara Agostini(3 novembre 2015)

LEGGI ANCHE:- Progetto Anna Meo: il ponte tra la scuola e i genitori stranieri;- Piuculture e la sfida per conoscere la comunità filippina;- A scuola di italiano con Piuculture: due ragazze raccontano la loro esperienza;- Rete scuolemigranti: Piuculture all’Esopo.