Anno Scolastico 2015-2016: l’Istituto Comprensivo di Via Volsinio incontra la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo. E col supporto di Piuculture dà l’avvio al progetto Evviva le culture, per sostenere insieme a genitori e docenti l’integrazione degli alunni stranieri tramite l’apprendimento della lingua italiana e la conoscenza reciproca.E così, con la Settimana delle Culture alle porte, l’Istituto tira le fila del progetto che ha visto protagonisti quasi 70 bambini e ragazzi stranieri dai 6 ai 13 anni, con laboratori didattici interclasse, focus group dedicati alla migrazione e corsi di alfabetizzazione linguistica. Per parlare di migrazione si sono scelte poesie, fiabe, rappresentazioni iconografiche: il tutto confluito in una serie di lavori che la prossima settimana vedranno pubblicamente la luce.Il 23 maggio infatti i piccoli destinatari del progetto saranno nuovamente protagonisti della scuola, grazie alla proiezione delle quasi 200 slide realizzate insieme ai docenti e che riassumono i lavori sviluppati in questi mesi. Accanto all’operato dei ragazzi, il catalogo realizzato da Carla Valente, che contiene opere d’arte e foto di migranti, a simboleggiare quanto – nel tempo e negli anni – l’umanità e le migrazioni abbiano percorso strade davvero parallele.Quasi settanta bambini stranieri, si diceva, accanto a quasi 1300 studenti di nazionalità italiana. “Perché l’integrazione” spiega Adalgisa Muscari, tra le promotrici e responsabili del progetto “passa innanzi tutto per la conoscenza reciproca”. Tante nazionalità e tanti punti di vista raccolti nelle attività del progetto, promosse innanzi tutto dal Dirigente Scolastico Loredana Teodoro, e poi dalle altre responsabili: la Vicepreside Carla Vincenzini, Barbara Stefanelli e la DSGA Lidia Pasqua. E poi Piuculture, partner speciale per l’insegnamento dell’italiano in classi miste, che ha visto sedersi sui banchi bambini provenienti da almeno quattro dei cinque continenti.L’appuntamento dunque è per il 23 maggio, presso le due sedi di Santa Maria Goretti e di Via Volsinio. In entrambe è atteso l’intervento di Emanuele Gisci, Assessore alle Politiche Educative e della famiglia del Municipio II, e che insieme ad Assunta Santoriello ha curato il progetto dal lato istituzionale. Nella convinzione che iniziative di questo tipo possano stringere ancora di più i legami fra scuola, famiglie e territorio.
Veronica Adriani
(18 maggio 2016)
Leggi anche: