#Withrefugees, con i rifugiati, è l’hashtag che si alimenta da giorni sul web, spinto dalle iniziative dell’UNHCR, l’agenzia dell’ONU per i rifugiati che dal 2001, ogni 20 giugno, ricorda quanti sono costretti a spostarsi dalla loro terra alla ricerca di un’altra in grado di accoglierli.
“Il senso della giornata del rifugiato è quello di sensibilizzare, di far conoscere le persone che arrivano qui” spiega Cecilia D’Elia, assessore alle politiche sociali del Municipio II della Capitale, durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative territoriali per l’evento. Lo fa nella stessa giornata in cui i giornali rimbalzano il botta e risposta tra il sindaco di Roma Virginia Raggi e il Viminale sull’accoglienza dei nuovi migranti in transito: la prima a chiedere esenzioni per la Capitale, il secondo ad incalzare sull’importanza di fare la propria parte in un processo che investe i centri abitati dell’intera penisola.
“Questo è stato definito il Municipio dell’accoglienza in seguito alla risoluzione sul Ferrhotel” ricorda Francesca Del Bello, Presidente del Municipio II, e aggiunge: “non ci si può sottrarre alle proprie responsabilità. Virginia Raggi ha l’abitudine di attribuire a chi ha governato prima di lei la responsabilità di una gestione che non è in grado di portare avanti”.
Il secondo Municipio si può a buon diritto definire Municipio dell’accoglienza: sul territorio conta biblioteche comunali, centri diurni e notturni per minori non accompagnati, quartieri in cui le associazioni di cittadini sono particolarmente attive. Caterina Boca riassume le iniziative, inserendo ogni tassello del territorio nel grande puzzle dell’evento che prenderà vita da venerdì 16 per tutta la prossima settimana.
Giornata Mondiale del rifugiato: le iniziative del Municipio II
- 16 giugno ore 19: La biblioteca Villa Leopardi si anima per la presentazione di L’Onda Opposta di Patrizia Caiffa e Paolo Beccegato, con la moderazione della Presidente di Piuculture Lia Ghisani;
- Dal 19 giugno: Gli spazi di Villa Mercede ospiteranno la mostra “Più Culture: migranti nel Municipio II di Roma”. Il 21 giugno a partire dalle 18 il cortile esterno della struttura si animerà con dibattiti e performance musicali. Interventi di Paolo Fallai, Caterina Boca, Tareke Bhane, Maria Rita Peca, Baobab Experience, Marichia Arese;
- 20 giugno ore 14:30: In via Boemondo 7 sarà presentato Il viaggio di Sama e Timo insieme ai bambini del centro estivo Il cerchio magico;
- 20 giugno: Dalle 17 Piazza dell’Immacolata a San Lorenzo si trasformerà nella sede di un grande dibattito fra operatori del settore. Prevista una cena solidale e la presentazione dei progetti “essere in rete per una migliore accoglienza” e “Cittadinanza attiva: la presenza transnazionale femminile. Comunità, differenze, interculturalità”;
- 21 giugno: Dalle 10:30 nella scuola Fratelli Bandiera di Piazza Ruggiero di Sicilia 2 si parlerà di seconda accoglienza e SPRAR con le cooperative F.A.I. e Idea Prima 82, con seminari e giochi per bambini;
- 22 giugno: Dalle 11 alle 18 Civico Zero apre le porte per un Open Day di racconti, lezioni di italiano e visite guidate dei ragazzi.
Veronica Adriani
(14 giugno 2017)
Leggi anche: