Nel cuore di Pietralata, le fotografie e l’arte del performer e fotografo londinese-caraibico Othello De’Souza-Hartley, si fondono con le mattonelle azzurre che caratterizzano gli spogliatoi del campo sportivo XXV aprile di Roma, attuale sede della Liberi Nantes, Associazione Sportiva Dilettantistica che aggrega rifugiati e richiedenti asilo offrendo loro un’occasione di socialità e di riscatto attraverso lo sport.Una location perfetta per la mostra di Othello, secondo la sua curatrice Alessandra Migani, nella quale si trova un’ottima associazione tra nudità-intimidità-mascolinità. “E’ un luogo dove i giocatori si spogliano e si “mettono a nudo”, proprio come Own Narrative, la serie più recente di Othello, e probabilmente anche la più intima, dove l’artista sente di aver raggiunto quel momento della vita in cui ha bisogno di raccontare la propria storia senza compromessi e decide di farlo utilizzando una fotocamera Polaroid”, confida Migani.Sei immagini che compongono una serie di scatti che riuniscono molti degli interessi di Othello e nelle quali il soggetto delle fotografie è proprio l’artista.Othello De’Souza-Hartley, Own Narrative“Questo lavoro rappresenta me stesso e come mi sento attualmente. Dopo diversi anni di studio sul significato della mascolinità e dopo essere stato incasellato addirittura come omosessuale per i miei nudi sono arrivato ad un momento della mia vita nel quale mi sento pienamente realizzato e molto sicuro di me stesso. Ricordo per esempio quando da piccolo volevo fare il ballerino ma ero preoccupato di ciò che potesse pensare mio padre. Negli ultimi anni, il mio obiettivo è stato proprio quello di cercare di capire cos’è la mascolinità attualmente e come viene percepita dagli uomini in un mondo che cambia continuamente e nel quale, spesso, i propri sentimenti non vengono mai mostrati per paura.”
Own Narrative è infatti l’opera più personale di Othello nella quale l’influenza della società, la lettura, il cinema e pittori come Rembrandt e Caravaggio, come spiega l’artista, hanno avuto un ruolo fondamentale.Othello De’Souza-Hartley“Per me l’arte è uno stile di vita, una droga, e inaugurare il mio lavoro per la prima volta in Italia in questi spogliatoi è un’esperienza bellissima e molto diversa dalle solite. Devo dire che Alessandra è stata molto brava nel scegliere questa location dove arte e sport diventano due veicoli di aggregazione sociale perfetti.”
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per facilitare e rendere migliore la navigazione. Chiudendo questo avviso o proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.OkMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.