Leaving violence, living safe: per donne migranti o rifugiate

Un percorso complicato quello che si sono trovati a dover affrontare i centri anti violenza della rete Di.Re  con l’afflusso massiccio nelle proprie strutture disseminate sul territorio, spesso affidate al lavoro di volontari, di “utenti” particolari come le donne migranti richiedenti asilo o rifugiate.  Come rispondere ai bisogni di chi vorrebbe non parlare più della violenza subita, ma solo essere aiutata a ottenere “un’identità” con i documenti, il permesso di soggiorno, un lavoro per iniziare una nuova vita?

Le operatrici del Centro Roberta Lanzino di Cosenza durante un’attività con le donne
Di questa sfida si è parlato alla conferenza stampa convocata martedi scorso nella Giornata internazionale dei diritti umani, alla Casa internazionale delle donne di Roma, per presentare i primi risultati del progetto Leaving violence – Leaving safe, realizzato da D.i.Re – Donne in rete contro la violenza in partnership con l’ Unhcr . 
Un momento della conferenza stampa alla Casa Internazionale delle donne

50 richiedenti asilo e rifugiate accolte nei centri col supporto delle mediatrici culturali

Il progetto  ha permesso di accogliere, nei diversi centri della rete Di.re distribuiti sul territorio,  50 donne richiedenti asilo e rifugiate  con il supporto di 14 nuove mediatrici culturali provenienti da 8 paesi: Nigeria, Eritrea, Etiopia, Repubblica Democratica del Congo, Tunisia, Marocco, Ecuador e Albania di cui dieci avviate ai tirocini.Ottantacinque gli enti territoriali con cui i centri antiviolenza hanno avviato relazioni. Alcuni di questi stanno per firmare i protocolli d’intesa con le Commissioni territoriali. “ Un segnale molto positivo”, ha sottolineato Laura Pasquero, esperta di D.i.Re che ha curato il monitoraggio costante del progetto, e che ha messo in evidenza come in alcuni casi il progetto abbia fatto da “volano” per attrarre anche donne originarie di altri paesi, già presenti regolarmente sul territorio italiano.

La “mappa” dei centri anti violenza che hanno accolto le donne con il progetto Leaving violence, Living safe
“Le donne che vengono accolte nei centri antiviolenza della rete D.i.Re sono state vendute e maltrattate da altre donne che le hanno tradite – ha sottolineato Carmen Klinger operatrice e mediatrice culturale dell’Ecuador che lavora nel centro Olympia De Gouges di Grosseto – sono sopravvissute a una serie di violenze terribili che si stenta a credere possano essere accadute a una stessa persona. Per questo la prima cosa da fare è conquistare la loro fiducia, ascoltare di cosa hanno bisogno e rispettare i loro tempi, anche se ci possono sembrare molto lunghi: loro comunque stanno andando avanti, non sapendo bene come fare, ma lo vogliono fare e noi siamo lì per aiutarle”.Per “trasformare il tempo-purgatorio della richiesta di asilo in un tempo di rigenerazione di sé, i centri antiviolenza possono offrire l’occasione per immergersi in una relazione tra donne non giudicante e orientata alla consapevolezza dell’autodeterminazione, dopo che la propria vita è stata nelle mani di altri, dai trafficanti, alle istituzioni dalle quali oggi dipende il permesso di soggiorno”, ha spiegato Valentina Torri, esperta del Centro Pronto donna di Arezzo.
Tutti i tipi di abusi ai quali le donne migranti, rifugiate o richiedenti asilo sono sottoposte
“Nel nostro centro di Torino all’inizio c’era una certa paura da parte delle operatrici, una difficoltà nell’accettare la differenza tra le problematiche delle donne migranti e rifugiate e quelle presentate da donne che cercavano di liberarsi da una schiavitù di rapporti violenti con il partner – ha raccontato Silvia Sinopoli operatrice del Centro Emma –  ma con l’arrivo di Florence Johnnye, che fa la mediatrice culturale dal 2007 in strutture pubbliche, i problemi si sono appianati. A Florence, che le donne chiamano “zia” perché ha una certa età, le donne riescono a raccontare la loro ‘vera’ storia e a superare la vergogna che provano per quanto è successo loro. 

Francesca Cusumano(11 dicembre 2019)

Leggi anche:Dalla Nigeria all’Italia: il percorso della vittima di trattaMediatori culturali: insieme per il riconoscimento della professioneMulticulturalità: una marcia in più?