SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, utilizza un unico nome utente e un’unica password per dialogare via internet con la Pubblica Amministrazione.
L’identità digitale è indispensabile per gli stranieri perché è necessaria per accedere ai servizi online dello Sportello Unico per l’Immigrazione (Sui) del Ministero dell’Interno, dove si compilano e l’inviono:
- domande di nulla osta al lavoro per cittadini extracomunitari;
- domande di ricongiungimento familiare;
- domande di conversione del permesso di soggiorno;
- richieste di ammissione al test di conoscenza della lingua Italiana ai fini del rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
SPID è utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Cittadini stranieri: come attivare SPID
Per attivare SPID bisogna:
- essere maggiorenni;
- registrarsi attraverso uno dei provider autorizzati elencati sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid). Clicca qui per andare alla lista degli Identity Provider autorizzati. Per i servizi online dello Sportello Unico per l’Immigrazione del Ministero dell’interno è sufficiente uno SPID di primo livello
Per la registrazione servono:
- un indirizzo e-mail;
- un numero di telefono cellulare;
- un documento di identità valido (carta di identità, passaporto, patente o permesso di soggiorno);
- la tessera sanitaria con il codice fiscale.
La registrazione consiste in 3 passi:
- inserire i propri dati anagrafici: nome, cognome, luogo e data di nascita, ecc.
- creare le credenziali SPID;
- effettuare il riconoscimento.
Il riconoscimento può essere fatto:
- di persona (per esempio andando in un ufficio postale);
- a distanza (tramite Carta d’Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi, Firma Digitale o tramite webcam).
ATTENZIONE! Richiedere SPID è gratuito ma alcuni servizi aggiuntivi, come il riconoscimento via webcam, potrebbero essere a pagamento.
La procedura si conclude con il rilascio dell’identità digitale, in tempi che variano tra i diversi provider.
Cittadini stranieri: come sceglere tra i Provider?
Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza. Come si diceva per lo Sportello Unico per l’ Immigrazione basta uno Spid di primo livello.
Consigli utili: lo sportello unico immigrazione basta
- scegli la modalità di riconoscimento che ti risulta più comoda (di persona o a distanza);
- scegli sulla base del livello di sicurezza di SPID che ti serve;
- se sei già cliente di uno degli Identity Provider, potresti avere un flusso di registrazione semplificato.
Qui il link ai video tutorial realizzati dall’Agid
Vincenzo Lombardo
(14 Ottobre 2020)
Leggi anche: