Elezione Europee per votare: cittadini EU domanda entro l’11.3

L’8 e il 9 giugno 2024 in Italia si voterà per le elezioni del Parlamento europeo. Un appuntamento importante in cui tutti i cittadini sono chiamati al voto.
I cittadini dell’Unione europea, residenti in Italia che vogliano votare per i membri del Parlamento europeo che spettano all’Italia, devono presentare al sindaco del comune di residenza, entro e non oltre l’11 marzo 2024, il modulo allegato alla fine dell’articolo.
I cittadini che sono stati già iscritti nelle lista aggiunta alle elezioni europee precedenti e non hanno cancellato l’iscrizione, non si devono iscrivere di nuovo, anche se hanno cambiato residenza.

Europee 2024: il modulo da compilare per votare

Il Ministero dell’interno ha pubblicato Modulo B Elezione membri parlamento europeo da compilare che dovrà essere poi stampato e firmato con “firma autografa”, cioè una firma a mano con nome e cognome. Una volta completato il modulo, questo potrà essere inviato al sindaco del comune di residenza o consegnato a mano all’ufficio del sindaco del comune di residenza.

Gli elettori UE, cittadini dei seguenti Stati: Austria (AT), Belgio (BE), Bulgaria (BG), Repubblica Ceca (CZ), Cipro (CP),Germania (DE), Danimarca (DK), Estonia (EE), Spagna (ES), Finlandia (FI), Francia (FR), Grecia (GR), Croazia (HR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Lituania (LT), Lussemburgo (LU), Lettonia (LV), Malta (MT), Paesi Bassi (NL), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Svezia (SE), Slovenia (SI) e Slovacchia (SK),  potranno utilizzare un modello bilingue con l’italiano e lingua di origine.

Modulo B Elezione membri parlamento europeo

Giulia Fuselli
(05 marzo 2024)

Leggi anche:
Rotte dei popoli e politiche migratorie europee
Elezioni europee 2011: le richieste del Terzo settore
Candidati alle europee, impreparati sulle politiche migratorie