„L’obiettivo di Binibining Pilipinas Italy – Miss Filippine Italia è di aiutare le ragazze a maturare, sviluppare il loro talento e potenzialità nel mondo dello spettacolo e della moda”, dice Armand Curameng, presidente dell’associazione FATE, organizzatore del concorso di bellezza insieme a Edison V. Singson dell’associazione GPII-Knight. La 10° edizione si svolgerà il 7 settembre al Teatro Vigano di Roma, è stata confermata la presenza dell’ambasciatore Virgilio A. Reyes Jr. Essendo la più importante gara di bellezza per i filippini in Italia, ha ottenuto il sostegno della loro ambasciata che ha accettato l’idea di promuovere la Miss di ogni edizione come ambasciatrice per la Pace.
Per partecipare al Binibining Pilipinas Italy è sufficiente avere tra 15-26 anni, sangue o origini filippine, essere alte almeno 1 metro e 55. Le bellissime ragazze dovranno sfilare nelle prove: casual, costume da bagno, abito da sera, costumi nazionali di varie regioni delle Filippine. Per testare l’intelligenza, la preparazione e la bellezza interiore le concorrenti devono rispondere a domande sulla promozione della cultura e della tradizione nazionali, l’integrazione dei filippini in Italia, cultura generale ed esperienza di vita.
“Di solito si presentano 10-15 candidate, ma quest’anno ne abbiamo 19. Mandiamo una comunicazione alle comunità di ogni città e loro fanno delle selezioni locali”, spiega Armand. Tra queste vanno scelte 11 semifinaliste, poi si arriva a sei ragazze che si devono confrontare per il titolo di Miss Filippine Italia – Binibining Pilipinas Italy sfilando con l’abito da sera e rispondendo a delle domande finali. La giuria è internazionale composta da sei filippini abitanti in paesi diversi del mondo, un canadese e due italiani. “Il concorso si autofinanzia con il pagamento di 2 euro per il biglietto d’ingresso per la serata e con l’aiuto degli sponsor. I soldi che restano sono destinati a sostenere una scuola nelle Filippine e verranno consegnati direttamente dalla vincitrice”. Nel 2013 sono state aiutate le vittime del tifone Yolanda.
“I filippini hanno più difficoltà di mostrare il loro talento in Italia che nel loro paese”, racconta Armand Curameng, cantante arrivato dalle Filippine nel 1998 che abita a Palermo. Ha iniziato con il lavoro domestico, ma il suo talento l’ha portato a partecipare a tanti concorsi fino alla vittoria nella manifestazione canora Cantamare che gli ha portato un contratto con un produttore. Armand ha registrato un CD e si esibisce in tutta Italia e all’estero sia per la comunità filippina che per gli italiani, avendo nel repertorio canzoni famose da quelle di Andrea Bocelli a Massimo Ranieri. Amato dal suo pubblico, viene spesso invitato agli eventi come cantante o presentatore, così ha avuto l’idea di far nascere Filipino Association of Talents in Europe per aiutare a promuovere il talento e le competenze degli artisti filippini immigrati nel mondo. Binibining Pilipinas Italy nasce come progetto di FATE nel 2001, interrotto poi per due anni e ripreso a grande richiesta delle ragazze perchè quelle che hanno partecipato hanno trovato nella manifestazione un trampolin di lancio sia in Italia che nelle Filippine: hanno trovato lavoro nel mondo dello spettacolo e della moda con la possibilità di realizzare i loro sogni.
Raisa Ambros
(30 agosto 2014)
Leggi anche…
La festa nazionale delle Filippine a Roma: il racconto fotografico
La festa nazionale delle Filippine: sentirsi a casa