Siglato un protocollo di intesa fra MIUR, ANCI e Comitato 3 Ottobre per aprire le porte degli SPRAR agli studenti delle scuole e promuovere insieme ai loro ospiti “attività di sensibilizzazione sui processi d’accoglienza e di integrazione”. Il 22 e 23 Gennaio circa 200 tra docenti, studenti e rifugiati provenienti da tutte le regioni italiane e dall’Europa si sono ritrovati a Roma per l’evento finale del progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”. Due giorni ricchi di confronti per tirare le somme del progetto nato nel 2016 per “creare consapevolezza sui temi relativi all’immigrazione e dare la possibilità ai partecipanti di svolgere delle attività laboratoriali ed esperienziali insieme ai sopravvissuti della strage in mare del 3 ottobre 2013”.80 scuole, 2 per ogni regione, 13 Paesi europei coinvolti (Austria, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Malta Lituania, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia), 500 studenti portati a Lampedusa e 12000 studenti raggiunti con la disseminazione: questi sono i numeri di due anni di “L’Europa inizia a Lampedusa”.“Verrà inviata una comunicazione dal Miur tramite l’ANCI a tutti gli SPRAR per invitarli ad aprire le porte. Inizieremo con il fare una mappatura di best practices già attive sia negli SPRAR che nelle scuole per metterle poi a sistema e da lì partire per creare delle iniziative insieme basate sul dialogo interculturale”, spiega Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 Ottobre.
Il protocollo d’intesa, primo passo verso una nuova sfida
Le proposte concrete realizzate dai docenti e gli studenti de “L’Europa inizia a Lampedusa” in questi 2 anni saranno il modello per creare una società fondata sull’accoglienza, la solidarietà e la giustizia sociale. La rete realizzata fra gli studenti delle scuole italiane, straniere e i sopravvissuti, ha creato le basi per rendere gli istituti stessi, rappresentativi di ogni regione, ambasciatori per incrementare e rafforzare le attività sperimentate.“Due anni fa non avrei mai immaginato tutto questo: guardavo il protocollo, guardavo i ragazzi ed ero emozionato”, racconta Tareke nell’enumerare le tante attività, dai documentari alle pratiche di sartoria condivisa, che sono nate in questi anni su iniziativa dei ragazzi. Da Firenze a La Spezia fino ad Alberobello sono stati i ragazzi a rendere semplice un messaggio di integrazione reale e accoglienza che nel momento attuale appare così complicato trasmettere e metabolizzare.Qualche esempio concreto?
- Il laboratorio artistico sartoriale sotto la guida di due esperti giovani sarti arrivati dal Mali e dal Senegal presso il Liceo artistico “V.Cardarelli” di La Spezia;
- “Uomini e no, storie di ordinario razzismo e soluzioni di ordinaria umanità”, docufilm di circa 45 minuti, nato da un’idea della Professoressa Adele Basta, che vede coinvolti alunni, insegnanti e genitori dell’ISIS Leonardo Da Vinci di Firenze;
- “Ricostruire i pezzi distrutti”, canzone scritta da Francesco Laera, studente dell’IISS “Caramia-Gigante” di Alberobello
L’accordo firmato avrà la durata di 3 anni e non solo porterà gli studenti nei centri di accoglienza, ma anche i richiedenti asilo nelle scuole per raccontare le loro storie e condividere l’esperienza di chi lascia la propria terra in cerca di una vita migliore in un Paese straniero.
Silvia Costantini(24 gennaio 2018)
Leggi anche: