Il Bando: le sezioni del Premio
Il Bando offre la possibilità di inviare il materiale sulla base di 5 sezioni:A) Saggistica– generale e di genere;- emigrazione ed immigrazione;- autobiografie e biografie.B) Narrativa– romanzi e novelle;- emigrazione ed immigrazione;- testi di cantautrici.C) Tesi di laurea, conseguite in università italiane, pubbliche e private nell’a.a. 2018/ luglio 2020 in italiano, francese ed inglese- dottorato;- master, Scuole di Specializzazione e tesi Magistrali;- triennale.D) Poesia– edite (escluse antologie a più firme, quotidiani e riviste);- inedite (massimo tre poesie);- silloge (massimo 12 componimenti non superiori ai 400 versi complessivi).E) Arti visive – opere edite- generali e di genere;- autobiografie e biografie;- cataloghi individuali;-cataloghi di collettive e di mostre promosse da enti pubblici e privati.
I premi, le scadenze e come inviare il materiale
Le sezioni Saggistica, Narrativa, Tesi di laurea e Arti visive prevedono 1° e 2° premio mentre la sezione Poesia ha un solo premio per categoria: edito, silloge, inedito. I premi consisteranno in opere d’arte e/o di artigianato artistico.Il materiale relativo alle sezioni Saggistica, Narrativa, Poesia e Arti visive deve essere inviato entro le ore 24:00 del 10 luglio 2020 a Maria Paola Fiorensoli, via San Pellegrino n.39 – 06132 Perugia. Invece, il matriale relativo alla sezione Tesi di laurea deve essere inoltrato entro le ore 24:00 del 24 luglio 2020 a Fiorenza Taricone, via Rifredi 48 – 00148 Roma. Il plico, oltre alla copia cartacea del materiale in concorso, dovrà contenere:
- Un foglio con titolo, generalità, indirizzo postale, e-mail, recapito telefonico;
- Fotocopia del versamento di 25 euro su c/c postale n.69515005, intestato a Associazione il Paese delle donne con causale “Premio 2020”.
Giada Stallone(21 marzo 2020)
Leggi anche:
- Associazioni a Roma: la lotta contro lo sfratto dei diritti
- Mobilitazione per salvare la Casa Internazionale delle donne
- Calcio femminile: lo stato delle normative nel mondo
- Leaving violence, living safe: per donne migranti o rifugiate
- Dalla Nigeria all’Italia, il percorso delle vittime di tratta