Per affrontare i problemi di sicurezza ed emergenza sanitaria dovuti alla pandemia da Covid 19 le porte dei Siproimi potrebbero riaprirsi, seppure temporaneamente, grazie a due appositi articoli di legge contenuti in due distinti provvedimenti: il decreto Cura Italia e il decreto Rilancio.
Lo sgombero dell’accampamento della stazione Tiburtina
“Si tratta – dice l’avvocato Giovanna Cavallo di Pensare Migrante – di una parte di quell’esercito di invisibili, in possesso di un permesso di soggiorno scaduto, di una protezione umanitaria che non è stata più riconosciuta dal decreto sicurezza come valido motivo per essere accolti in Italia, di chi è in attesa dell’esito di un ricorso o di chi lavora come stagionale e “transita” nella capitale, in attesa dei documenti”. Tutte persone che vivono sospese in un “limbo” per la lunghezza dei procedimenti burocratici e per “la precarietà della condizione giuridica dello Stato italiano” – conclude l’avvocato.
Estensione dell’accoglienza per l’emergenza
Nel primo decreto, in ordine di tempo, il Cura Italia convertito in legge il 29 aprile scorso l’articolo 86 bis che rinvia la scadenza dei progetti SIPROIMI dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2020, viene estesa l’accoglienza anche ai richiedenti asilo, ai titolari di protezione umanitaria e alle fasce deboli della popolazione. “Quello che ci ha fatto particolarmente piacere – ha commentato il vice presidente dell’Anci, responsabile dell’Immigrazione – Matteo Biffoni – quasi prefigurando un superamento, nei fatti, delle restrizioni imposte dai decreti Salvini, è che il provvedimento, prescindendo da nazionalità o titoli di soggiorno, e considerando solo la vulnerabilità e il bisogno, abbia messo a disposizione di prefetti e sindaci le strutture per rispondere alle emergenze della crisi sanitaria sui territori, come parte del welfare territoriale a 360 gradi”. C’è da sottolineare, a questo proposito, che ambedue le misure non prevedono aumenti dei capitolati di spesa già approvati dal Ministero dell’Interno, per i singoli progetti presentati dagli enti territoriali, se non per il costo vivo dell’affitto di strutture adatte agli ospiti che dovessero trascorrere un periodo in quarantena.
Utilizzo delle strutture non occupate dalle prefetture
La misura, varata nel periodo di isolamento di tutto il paese, dispone l’autorizzazione per le Prefetture ad utilizzare le strutture del Siproimi non occupate “per ospitare in quarantena sia gli ospiti che fanno parte del progetto, sia quelli “nuovi” “con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria, solo per il tempo dell’emergenza stessa”, tanto da prevedere il “ripristino dello stato originario delle strutture ai fini della disponibilità dei posti per le esigenze del Sistema una volta cessata l’emergenza”.
Chi accede all’accoglienza:
- I titolari di protezione internazionale;
- i titolari di protezione umanitaria;
- i richiedenti protezione internazionale;
- i minori stranieri non accompagnati anche oltre il compimento della maggiore età;
- i titolari di permesso di soggiorno per casi speciali come titolari del permesso di soggiorno per cure mediche, per valore civile, per sfruttamento lavorativo, per violenza domestica, e le vittime di tratta.

I progetti Siproimi con i requisiti
- I progetti presentati dagli enti locali in scadenza al 31 dicembre 2019 e che sono stati già autorizzati fino al 30 giugno 2020;
- i progetti in scadenza al 30 giugno 2020, che hanno presentato domanda di proroga ai sensi del decreto del Ministro dell’interno del 18 novembre 2019.
Rimodulazioni delle voci
Chiarito che il finanziamento a disposizione per i Siproimi che metteranno in campo le proprie strutture per ampliare l’offerta di accoglienza sarà quello legato al progetto iniziale, l’articolo del decreto consente, però, una rimodulazione delle voci che compongono il capitolato di spesa. Potrà essere aumentata la macrovoce A per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI), necessari sia agli operatori dell’accoglienza che ai beneficiari SIPROIMI, e diminuita la microvoce A4 che riguarda i tirocini formativi e i corsi di formazione sospesi o interrotti durante l’isolamento. Anche il limite sulla quota del personale impiegato potrà essere “derogato previa comunicazione motivata al Ministero e al Servizio Centrale”. Non subiranno variazioni: la percentuale prevista per il cofinanziamento; la percentuale prevista per i costi indiretti (10%). Le deroghe saranno recepite nel Piano finanziario rimodulato, da trasmettere nel mese di novembre, accompagnate da una relazione circa le modifiche apportate.
Proroga fino al 31 agosto dei permessi di soggiorno
Confermata nello stesso decreto Cura Italia, anche la validità dei permessi di soggiorno scaduti o in fase di scadenza, successivamente all’entrata in vigore della legge il 29 aprile scorso. Fino al 31 agosto sarà possibile convertire i permessi di soggiorno da studio a lavoro subordinato e da lavoro stagionale a lavoro subordinato non stagionale; saranno validi i visti d’ingresso, i titoli di viaggio; i nulla osta rilasciati per il lavoro stagionale e per il ricongiungimento familiare; i permessi di soggiorno per lavoro subordinato, attesa occupazione, lavoro autonomo, famiglia, tirocinio, ricerca lavoro per casi particolari di cui agli articoli 27 e seguenti del Dlgs n. 286/1998, tra cui ricerca, blue card, trasferimenti infrasocietari. I soli permessi di soggiorno per lavoro stagionale, in scadenza tra il 23 febbraio e il 31 maggio 2020, saranno prorogati fino al 31 dicembre 2020.
Francesca Cusumano(28 maggio 2020)
Leggi anche:
- Sistema accoglienza: sui fondi modifiche del Decreto Sicurezza
- I migranti: un’emergenza nell’emergenza da coronavirus
- Centro Astalli: rapporto 2020, l’emergenza sanitaria