Parlare, capire, scrivere in italiano
I corsi d’italiano per stranieri sono sempre stati un servizio indispensabile; difficile integrarsi in un paese di cui non si conosce bene la lingua. Oggi sono un passaggio chiave per ottenere il permesso di...
Silent way, liberiamo la fantasia
Cecilia Bartoli è una socia di Piuculture, docente di Lingua Italiana. Quest’anno il suo volontariato è rivolto a una bambina cinese, alunna della scuola elementare Saffi, a San Lorenzo (Muncipio 3). Il metodo pedagogico...
Judith E. Gallangher
ANCHE IO SONO STRANIERASono straniera, quindi per me tutti i bimbi, da qualsiasi paese provengano, sono uguali. Forse si potrebbe dire che per me c'è maggiore identificazione con quelli non italiani con i quali...
Judith E. Gallagher
SITUAZIONE IN CLASSEAll’inizio l’idea di più culture mi spaventava un po’ perché mi sembrava di non riuscire ad aiutare i bambini a partecipare alle attività della classe, io non li capivo e neanche loro...
Intercultura alla media Boccioni
La scuola media di Via Boccioni, nel quartiere Parioli, è partner, insieme alla scuola elementare G. Mazzini, di Scuole Aperte: integrazione scolastica di minori neocomunitari, progetto della Provincia di Roma. L'associazione Piuculture ha offerto una...
Alunni stranieri nella scuola italiana
Gian Matteo Sabatino, Tutti a scuola, La Scuola, Brescia, 2008"Non c'è nulla di più importante dell'imparare, stando fianco a fianco, alunni italiani e stranieri, a conoscersi, rispettarsi, a lavorare assieme, ad apprendere ciò che...
Municipio II: scuola aperta 24 ore su 24
In una società in cui i tempi per socializzare e incontrarsi sono sempre più risicati e in cui gli spazi pubblici si sono notevolmente ridotti, è importante che la scuola diventi promotrice di richieste...