Stesso posto, stessa storia: una quarantena che si prospetta lunga e pesante ma che può trasformarsi nell’occasione giusta per leggere quel libro e guardare quella serie tv. La redazione di Piuculture porta avanti la propria missione di offrire quanti più spunti utili a trascorrere il tempo in maniera piacevole. Se i cinema restano chiusi, perchè non sfruttare il grande potenziale dello streaming online utilizzando le piattaforme che, in maniera solidale, permettono una fruizione facile e gratuita? Pertanto, dopo le letture consigliate, ecco una lista di film e dove vederli.
Cosa vedere, commedie italiane e non solo
“Il ragazzo più felice del mondo” (2018) è un film scritto, diretto ed interpretato dal fumettista italiano Gipi. Un lungometraggio, a metà tra un finto documentario ed una commedia, riprende la storia realmente accaduta di un uomo che, fingendosi un adolescente per oltre 20 anni, ha inviato lettere a disegnatori e fumettisti italiani richiedendo un disegno. Gipi, alla disperata ricerca di una storia da raccontare, ricorderà di quella lettera ricevuta e con il supporto dei suoi amici farà di tutto per riprendere le fila di questa misteriosa storia. Il film è stato recentemente caricato su Youtube ed è fruibile gratuitamente.“Le meraviglie” (2014), scritto e diretto da Alice Rohrwacher e disponibile gratuitamente su Raiplay, racconta la storia di una famiglia di apicoltori e contadini della campagna umbra. A patire le pressioni di un padre burbero sono le figlie adolescenti, in particolare Gelsomina, la cui vita verrà sconvolta dall’arrivo di una troupe televisiva e da quella di un ragazzino alle prese con un programma di reinserimento.“Bangla”(2019), diretto ed interpretato da Phaim Bhuiyan, racconta la storia di un giovane di origini bengalese nato e cresciuto in Italia: la sua vita oscilla tra le dinamiche tradizionaliste della propria famiglia e la vita di quartiere,Torpignattara, con i propri amici e la ragazza di cui è innamorato. Phaim dovrà decidere se partire per Londra con la propria famiglia o rimanere a Roma.Sulla stessa scia di Bangla, “Alì ha gli occhi azzurri” (2012) di Claudio Giovannesi tratteggia la vita quotidiana di due giovani di Ostia, Stefano e Nader. Quest’ultimo vive un costante scontro generazionale con i propri genitori di origine egiziana e con i principi dell’Islam che la famiglia gli impone. Le cose si complicheranno quando Stefano aggredirà un ragazzo rumeno intento a corteggiare la propria fidanzata e Nader si addosserà la responsabilità del suo gesto.Infine, per rimanere su suolo romano, “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015) di Garbiele Mainetti disponibile gratuitamente su Raiplay. Protagonista della pellicola è Enzo Ceccotti, un abile ladro che per tentare di fuggire la polizia durante un inseguimento decide di tuffarsi nel Tevere. Le sostanze radioattive presenti nell’acqua contaminata daranno ad Enzo una forza sovrumana. Come la utilizzerà il nostro eroe?
Dove vedere, piattaforme streaming ed iniziative
Giada StalloneFlaminia Zacchilli(16 marzo 2020)
Leggi anche: