
Da quel 10 febbraio 2011, giorno in cui il giornale on-line Piuculture è stato presentato al pubblico alla Libreria Rinascita, tanto è cambiato. In questi tre anni, la redazione è riuscita a consolidare una fitta rete di contatti e collaborazioni, che le ha permesso di affermarsi come una valida “portavoce” delle comunità straniere presenti nel territorio del Municipio II di Roma, e non solo.
Qualche esempio? Ecco un fotoracconto delle principali attività di questi anni.
Il giornale ha dato voce agli abitanti stranieri, mettendo in luce le loro qualità professionali, artistiche, commerciali.

.
.
.
.
.
.
..
.
.
Grazie ai rapporti che è riuscita a instaurare con esponenti delle varie comunità, Piuculture ha partecipato e documentato numerosi eventi e tradizioni culturali e religiose: dalle feste nazionali al Batang Idol, il talent per i ragazzi italo-filippini, al concerto organizzato da Romit TV, la televisione italo-rumena, in cui 4 mila persone hanno cantato e ballato sulle note di danze e artisti popolari per circa sette ore. Attraverso foto e interviste ha raccontato il capodanno buddista o cinese, l’Hanukkah ebraica e la Tabaski, la Festa del sacrificio senegalese.
[fsg_gallery id=”14″]
..


Piuculture ha segnalato associazioni e eventi organizzati da stranieri che soffrono di scarsa visibilità, diffuso il lavoro di ambasciate e istituti di cultura.
.
Come giornale di servizio www.piuculture.it ha avuto il compito di informare su scuola, sanità, corsi di italiano gratuiti della Rete Scuolemigranti, realtà unica nel panorama romano: 700 persone di 115 associazioni che fanno corsi con 12.000 frequentanti all’anno , sportelli informativi, ecc.
.


.
.
.
.
.
.
.
.
.
Nel tempo, Piuculture si è affermata come partner di rilievo in numerose manifestazioni ed eventi. Segno di un bagaglio di conoscenza e testimonianze che l’associazione e il giornale possono, e devono, condividere con gli altri.
Ne sono un esempio Ramazza Arcobaleno o L’Italia sono anche Io, le manifestazioni che hanno unito cittadini italiani e stranieri per chiedere al Parlamento una nuova legge sulla cittadinanza, uno dei punti chiave per lo sviluppo economico, civile e morale del Paese.


.
.
.
.
.
.
.
.

.
Per tre edizioni consecutive, una giuria popolare Piuculture di cittadini stranieri ha partecipato al MedFilm Festival, il primo in Italia dedicato alla promozione e diffusione del cinema mediterraneo ed europeo. Negli anni si sono succedute persone con culture e personalità differenti, unite dall’universalità del linguaggio cinematografico.
.
.
La redazione di Piuculture ha realizzato, dal giugno 2013, una sezione in rumeno per i cittadini della Romania residenti in Italia che con oltre un milione di presenze sono la comunità di stranieri più numerosa. L’intento è di fornire le informazioni indispensabili per l’inserimento in Italia e togliere dall’isolamento quella parte della comunità romena e moldava, formata in gran parte da donne lavoratrici impiegate come colf, badanti, infermiere, che vivono nelle case e hanno poche opportunità di partecipare e integrarsi nella realtà locale.
Ovviamente www.piuculture.it documenta l’attività della associazione nelle scuole, a partire dal prezioso supporto scolastico delle volontarie fino alle attività sportive e al centro estivo Tarallandia organizzato alla scuola Mazzini di Roma, dove grazie all’intervento di maestre, socie e volontarie i bambini hanno avuto la possibilità di imparare l’italiano giocando insieme.



.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
Per realizzare il giornale, prodotto dall’associazione Piuculture, dal 2010 sono stati organizzati quattro Laboratori di comunicazione interculturale, patrocinati dal Dipartimento Scienze della Comunicazione Università La Sapienza, attraverso i quali più di 30 giovani, italiani e stranieri, sono stati formati alla comunicazione sociale.
.
.
.
.
PiuCulture è stata, inoltre, collaboratrice dell’open meeting realizzato all’interno del progetto europeo BEAMS: un incontro su stereotipi e pregiudizi e su come questi possano essere affrontati attraverso la conoscenza. Due delle redattrici del giornale, Piera Mastantuono e Raisa Ambros hanno partecipato attivamente all’evento, in qualità di moderatrice e speaker.


La stessa Piera, a settembre del 2013, ha preso parte allo Youth Media Days di Napoli, in cui ha contribuito alla discussione sul tema del giornalismo sociale e multiculturale, spiegando le ragioni profonde che la (e ci) portano a fare questo mestiere.
.
.
.
.
.
PiuCulture deve ancora crescere. Ne ha bisogno e ha voglia di farlo. Ma siamo contenti che qualcuno ci abbia notato, e abbia deciso di premiare il nostro lavoro.
L’Università di Camerino, nell’ambito dell’Unicam’s got talent, ha voluto infatti supportare il giornale per il suo impegno nel promuovere l’incontro tra le culture e nel dar voce ai cittadini di origine straniera.
Vi vogliamo lasciare con le parole di Sandra Fratticci, perché nessuno, meglio di chi svolge il proprio lavoro con passione e professionalità, riuscirà a spiegarvi chi è veramente Piuculture e perché porta avanti i progetti in cui crede.
.
Vittoria Mannu
(13 febbraio 2014)
Guarda tutte le foto di Piuculture in alta risoluzione su FlickR, oppure scoprile nella galleria qui sotto!.
[fsg_gallery id=”13″]