Home Cittadinanza Le parole contano

Le parole contano

Le parole sono importanti, esprimono e formano il pensiero, modellano l’esperienza. Prestare attenzione alle parole che usiamo significa stare al mondo in modo consapevole e rifuggire dalla manipolazione di pensieri altrui. Le parole contano è una nuova rubrica in cui, a partire da oggi, vogliamo stimolare una riflessione su fatti dell’attualità riguardanti il mondo dell’immigrazione, usando come criterio interpretativo delle parole-chiave che rimandano alla nostra sfera culturale, al sistema di valori con cui ci rapportiamo alla realtà, al nostro immaginario. E ci faremo aiutare dai libri, saggi e narrativa, che contribuiscono a orientarci nel mondo d’oggi.

Banlieue, integrazione fallita. Foto da google

Le BANLIEUE e noi: integrazione (fallita) e stato sociale

Le rivolte delle banlieue francesi segnalano il fallimento dell’integrazione e fanno riflettere sulla crisi della democrazia in Europa
per il futuro fonte hope media italia

FUTURO – Una cultura che riproponga il senso del Limite

Ciclo di cinque incontri alla Libreria Eli di Roma per prepararsi al futuro: Il Limite - Una cultura per nuove passioni
Manifestazione a favore dell’accoglienza dei migranti

COMUNITÀ – I migranti e noi: Accoglienza Identità Futuro

Il valore dell'accoglienza nella cultura italiana. Il futuro dipende dalla capacità di costruire comunità accoglienti per i figli nostri e degli stranieri
Contro l'indifferenza per non dimenticare - Memoriale di Milano

APATIA MORALE – Quando alcune vite umane sono di troppo

Mentre la Giornata della memoria ci impegna a combattere indifferenza e apatia morale, la priorità della UE è respingere i troppi migranti
Soumahoro guida una protesta per i diritti dei migranti. FonteBariVivaative

COERENZA – I diritti dei migranti e il caso Soumahoro

Il caso Soumahoro pone la questione della coerenza tra ideali e comportamenti personali ed è un’occasione per ripensare politica e uso dei media
La Cop 27 e i danni dell'emergenza clima. Fonte Google

LIMITE – Parola-chiave per l’emergenza clima e la Cop 27

Dopo le deludenti conclusioni di Cop 27 diventa più urgente un cambiamento culturale a partire da un linguaggio nuovo e da esperienze innovative
Migranti che l'Europa non vuole. Fonte Google

RECIPROCITÀ – L’Europa è ancora la “patria” dei Diritti?

Tragedia consumata sui corpi dei migranti e farsa della politica del pugno duro: l'Europa si ritrovi nella Convenzione dei Diritti Fondamentali
Migranti in porto, di sfondo la nave della guardia costiera

IGNAVIA – Quei corpi dei migranti e la “società dell’anestesia”

La strage di migranti nel Mediterraneo pone la questione del futuro delle nostre società e della disumanizzazione crescente
Thich Nhat Hanh, monaco buddhista zen

INTERCONNESSIONE – Vesak e crisi della visione antropocentrica

La festività più importante della comunità buddhista: un'occasione per noi di cambiare la visione antropocentrica del mondo e immaginare il futuro
Reticolati lungo una frontiera. Fonte contropiano.org

FRONTIERA – Luogo di incontro o barriera dei nazionalismi?

Un'Europa come soggetto autorevole nello scenario mondiale richiede una revisione delle politiche migratorie che hanno creato frontiere di disumanità