Identità patchwork ma ognuno a modo suo: contro la retorica nazionalista
Patria, identità, appartenenza: il punto di vista di Filippo La Porta contro la retorica nazionalista delle radici
I giovani albanesi tra sogni e tradizione
Elvis Malaj parla del suo romanzo Il mare è rotondo che racconta un'Albania sospesa tra tradizione e modernità
Letture estive, autori stranieri consigliati dalla Libreria Tomo
Per affrontare indecisione, caldo e tempo libero ecco i consigli di lettura della libreria e caffetteria "Tomo" di San Lorenzo
Una libreria di quartiere per aprirsi al mondo: consigli di lettura
I consigli di lettura di narrativa straniera della libreria Tiburtina Incipit, una piccola libreria indipendente vicino alla Stazione Tiburtina
Intervista all’autore di “Emigrania – I fiori del mare”
Intervista all'autore del libro che racconta la storia di Moussa, un ragazzo della Costa d’Avorio ospitato in casa grazie a un progetto di accoglienza
Il popolo italiano: una storia di incroci e migrazioni
Perché scrivere oggi una Storia del popolo italiano? Perché la memoria storica è necessaria per combattere la xenofobia? Ce lo spiega l’autore
Traffico di migranti e fragilità della democrazia
Il libro-inchiesta di Lorenzo Tondo rivela aspetti sconosciuti della giustizia in Italia e fa capire il fallimento delle politiche migratorie europee
L’utopia concreta dell’integrazione a scuola
Integrare vuol dire creare legami di comunità: il racconto delle esperienze di integrazione nelle scuole italiane nel libro di Vinicio Ongini
I confini: luoghi di morte, business, diritti sospesi
Io sono confine: il libro del profugo S. Khosravi, tra autonarrazione e analisi sociologica, rivela ipocrisie e limiti delle democrazie occidentali
Il migrante mette a nudo una cultura ancorata al passato
Partendo dalla sua esperienza di expat, nel libro Migranti per caso la Rigotti analizza il linguaggio dell'immigrazione e aspetti arretrati della nostra cultura