Libri

I pericoli di fumare a letto: Mariana Enriquez a InQuiete Festival

L'Argentina contemporanea narrata con l'immaginario gotico: il dialogo dell'autrice con Chiara Valerio sulla nuova raccolta di racconti
Satareh presenta ‘Melograni e Carciofi’

Satareh ‘Melograni e Carciofi’: viaggio di sapori tra Iran e Italia

‘Melograni e Carciofi’ è il nuovo libro di Saghar Satareh, scrittrice, blogger e fotografa, presentato nella libreria Panisperna a Roma

Letture estive 2023: i romanzi per accompagnare la vostra estate

Finalmente è arrivata l’estate, il tempo di viaggiare e dedicare momenti a sé stessi, anche attraverso la lettura di un buon libro

La neve di Mariupol. L’Ucraina raccontata da Monica Perosino

Il libro pubblicato dall'inviata del quotidiano La Stampa a un anno dall'invasione russa, tra resistenza e riscoperta di un'identità ucraina
Libri Come 2023

Libri Come 2023 filo conduttore è la parola potere

“Libri come. Festa del libro e della lettura” è l’occasione per avvicinarsi alla lettura tramite le parole e gli incontri con gli scrittori
letture per l'anno nuovo

Letture per l’anno nuovo: i consigli della Redazione Piuculture

Per inaugurare il nuovo anno, la Redazione Piuculture propone una serie di consigli di lettura a tema migrazione, viaggio, integrazione. Buon 2023!

“Il matto, la prostituta e lo scrittore” Firat Cewerî

"Il matto, la prostituto e lo scrittore" il nuovo romanzo di Firat Cewerî, per scoprire la letteratura curda e tutto il suo fascino
più libri più liberi 2022

Più libri più liberi 2022: nel mare in tempesta della contemporaneità

Un viaggio tra le proposte di lettura e gli eventi dell'edizione 2022 di Più libri più liberi in chiave Piuculture: guerra, migrazioni, diritti, razzismo

Un nido di nebbia: una storia di tante storie sull’adozione

In libreria per Tunuè Edizioni la graphic novel di Andrea Voglino e Ariel Vittori. L'intervista agli autori Voglino e Vittori

Il “Futuro”di “Arabpop”, arte e cultura araba contemporanea

"Futuro" è il secondo numero della rivista semestrale "Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee"