Il ruolo delle donne migranti tra cooperazione e co-sviluppo
Le donne straniere residenti in Italia sono due milioni e 370mila, la maggior parte proviene da Ucraina, Romania e Polonia. “Il nostro Paese quindi è luogo privilegiato per percorsi di sviluppo e integrazione di genere” sottolinea Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri che mercoledì 12 dicembre ha ospitato "Il ruolo delle donne migranti tra cooperazione, co-sviluppo e processi di ricostruzione dei Paesi di origine
Turchia, traino per il Mediterraneo con un occhio all’Europa
La spinta italiana per la Turchia in Europa Dal punto di vista economico la Turchia è già in Europa, il volume d’affari tra importazioni ed esportazioni raggiunge i 150 miliardi di euro, con l’Italia...
Percorsi di integrazione, Sud America-Italia e ritorno
Uno dei più importanti indicatori del livello di integrazione è la partecipazione politica degli immigrati e “l’Italia, in ambito europeo, si trova in una posizione intermedia, ma ancora distante dagli standard dai paesi del...
Burkina Faso, la voglia di risalire
“Uno dei motivi che spinge il nostro lavoro è consentire lo sviluppo, non fornire assistenza, che genera dipendenza e contribuisce a radicare una mentalità passiva e fatalista. Noi mettiamo in moto meccanismi”, spiega Marinella...
Capo Verde Italia. Donne, nuove generazioni, lotta interculturale, digitale
Dice Denis: "Un software proprietario avrebbe avuto costi maggiori e poi non è pre impostabile sulla lingua kriol, quella cioè delle donne capoverdiane. Linux quindi ..."
Ricordare Michele, costruire il futuro del Sud Sudan
“Tutte le volte che devo presentare questo progetto è molto difficile per me, perché chiaramente vorrei non doverlo fare”. La voce di Maria Rosa Torriglia, mamma di Michele, inciampa per un momento nell’emozione mentre...
L’Isiao verso il commissariamento
Tempi di crisi ed una gestione non virtuosa di un ente statale procrastinata negli anni mette a rischio le professionalità - e gli stipendi - di uno dei più importanti centri di studio e...
Repubblica “Democratica” del Congo … ricca da morire
Silvia Prati infila dati e numeri che di primo acchitto riguardano chimica inorganica, mentre - senza troppo stupirsi intendiamoci - sono il fulcro del disastro umanitario congolese
Aiuti umanitari nel mondo e sotto casa
Sta per compiere vent’anni l’organizzazione umanitaria Intersos, specializzata nella gestione delle emergenze in zone molto difficili. Afghanistan, Sudan, Haiti. A breve aprirà un centro per ragazzi afgani in transito, che per ora bivaccano al...
Badare a noi, pensando a loro
da come il datore di lavoro si comporta: se tu sei in nero il datore di lavoro se ne approfitta. Pure se sei regolare le nostre donne hanno talmente paura di perdere il lavoro...