Cittadino, a prescindere
Parliamo del lavoro che sta facendo Piuculture per aiutare i bimbi stranieri con l'italiano. “Fondamentale, dice, ma devono abituarsi a parlare più lingue”. Quanto ai genitori che insistono a parlare in italiano ai figli...
Ventiduesimo Dossier Caritas Migrantes, non solo numeri
Il numero complessivo di immigrati ha di poco superato i cinque milioni di presenze a fine 2011, appena più alto dei 4.968.000 di dodici mesi prima. È quanto emerge dal ventiduesimo Dossier statistico immigrazione realizzato da Caritas e Migrantes
Pakistan Italia così diversi, così uguali
Nel sole caldo di una luminosa giornata d'autunno l'ambasciatore del Pakistan Tehmina Janjua, seduta su un divano beige, dove spicca il suo elegante abito rosso ciliegia, racconta la comunità pakistana in Italia, i suoi...
Religioni per la pace: la tolleranza come valore
Giovedì 25 Ottobre nella sala della Protomoteca, in Campidoglio, e venerdì 26 presso l’aula Volpi di Romatre, avrà luogo la conferenza “L’amicizia nella cultura e nelle religioni”, organizzata da Religioni per la pace. L'associazione...
Sanatoria 2012, primi bilanci
Si sono chiusi alla mezzanotte del 15 ottobre i termini per presentare le dichiarazioni di emersione dei lavoratori stranieri nell’ambito della sanatoria prevista dal decreto legislativo n. 109 del 16 luglio 2012. Solo 134.576...
Ieri accoglienza, oggi integrazione, domani inclusione
Il 1° gennaio 2011, in Italia, il numero degli stranieri ammontava a 4.570.317 di cui 3.563.062 erano extracomunitari. Le comunità provenienti dall’ America latina, con 354.186 persone, rappresentavano circa l’8% del totale. Dato da...
Percorsi di integrazione, Sud America-Italia e ritorno
Uno dei più importanti indicatori del livello di integrazione è la partecipazione politica degli immigrati e “l’Italia, in ambito europeo, si trova in una posizione intermedia, ma ancora distante dagli standard dai paesi del...
La Finlandia e l’Italia: lo stesso feeling per l’indipendenza
“Ho sempre creduto fosse molto importante seguire la propria voce interiore. Tutte le attività svolte mi hanno aiutato a capire le società dove viviamo e le relazioni internazionali,” racconta Petri Tuomi-Nikula, ambasciatore finlandese in...
[S]oggetti migranti, essere come valigie aperte
“Trasformare il patrimonio, da qualcosa di passato e ‘inutile’ a un insieme di valori che oggi possono unirci”. Il museo Pigorini esce dalla preistoria: con (S)oggetti migranti i suoi oggetti misteriosi rivivono per la prima volta...
Sanatoria 2012: quando il migrante è escluso
È possibile regolarizzare uno straniero condannato per non aver rispettato l’ordine di allontanamento dal territorio nazionale? In quali casi si rischia il rifiuto della domanda e, di conseguenza, l’espulsione? Sono alcuni degli interrogativi sollevati dalla sanatoria prevista dall’articolo 5 del decreto legislativo 109/2012.